‘Borsa della Spesa’, nasce il servizio per orientare il carrello dei consumatori al risparmio

Lo strumento è frutto delle rilevazioni che BMTI e Italmercati Rete d’Imprese effettuano giornalmente nei mercati all’ingrosso

Il servizio di BMTI (Borsa Merci Telematica Italiana) e Italmercati Rete d’Imprese, con la collaborazione di Consumerismo No Profit, mira ad orientare i consumatori nella scelta di prodotti freschi convenienti, per l’ottimo rapporto qualità-prezzo. In particolare, i rilevamenti presenti sono finalizzati a selezionare prodotti scelti e sostenibili, avendo un’attenzione particolare per i prodotti stagionali e italiani.

La Borsa della Spesa è frutto delle rilevazioni che BMTI e Italmercati Rete d’Imprese effettuano giornalmente nei mercati all’ingrosso appartenenti alla Rete stessa, oltre ad essere un aiuto concreto in un momento storico particolarmente instabile per il nostro Paese.  E’ importante infatti evidenziare che i Mercati all’Ingrosso garantiscono prodotti sicuri e di alta qualità e rappresentano, anche dal punto di vista economico, il luogo della competizione e quindi di garanzia.

Arance tarocco, clementine, mandarini, limoni, ortaggi a foglia, cavoli, finocchi sono i prodotti più convenienti da acquistare per questa settimana. Le temperature ancora abbastanza alte e l’assenza di gelate notturne hanno permesso sia alla frutta ma soprattutto agli ortaggi, di maturare senza rovinarsi garantendo una buona qualità.

Per tutti, si registra un calo sostanziale dei prezzi sebbene, in alcuni casi, si mantengano leggermente al di sopra i livelli dello scorso anno.  Nello specifico, il prezzo all’ingrosso medio delle arance tarocco di dimensioni minori è di 1,25 euro/kg (+8,69% rispetto al 2023) mentre per i prodotti con dimensioni maggiori il prezzo è sui 2,25 euro/Kg, quasi il 28% in più rispetto allo scorso anno a causa della siccità della scorsa estate che ha determinato un minore sviluppo nella maturazione dei frutti.

Stanno terminando le clementine comuni e stanno iniziando le varietà tardive tra cui Tango e Hernandina che, con un prezzo medio di 1,17 euro/Kg, confermano un calo del 14% rispetto allo scorso anno. Deliziosi anche i limoni provenienti dalla Sicilia, con un prezzo medio su 1,47 euro/Kg.

Infine, si rileva che il prezzo medio delle lattughe è di 1,50 euro/Kg, e 1,28 euro/Kg quello dei cavolfiori, per i quali, invece, si registra un calo anche rispetto a 12 mesi fa (-18,47%) e che andranno verso quotazioni che saranno inferiori ad 1,00 euro/Kg. Stabili rispetto alla scorsa settimana e ad un anno fa le bietole a 1,10 euro/Kg mentre i finocchi a 1,24 euro/Kg confermano un leggero aumento di quasi il 7% rispetto a 12 mesi fa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -