‘Borsa della Spesa’, nasce il servizio per orientare il carrello dei consumatori al risparmio

Lo strumento è frutto delle rilevazioni che BMTI e Italmercati Rete d’Imprese effettuano giornalmente nei mercati all’ingrosso

Il servizio di BMTI (Borsa Merci Telematica Italiana) e Italmercati Rete d’Imprese, con la collaborazione di Consumerismo No Profit, mira ad orientare i consumatori nella scelta di prodotti freschi convenienti, per l’ottimo rapporto qualità-prezzo. In particolare, i rilevamenti presenti sono finalizzati a selezionare prodotti scelti e sostenibili, avendo un’attenzione particolare per i prodotti stagionali e italiani.

La Borsa della Spesa è frutto delle rilevazioni che BMTI e Italmercati Rete d’Imprese effettuano giornalmente nei mercati all’ingrosso appartenenti alla Rete stessa, oltre ad essere un aiuto concreto in un momento storico particolarmente instabile per il nostro Paese.  E’ importante infatti evidenziare che i Mercati all’Ingrosso garantiscono prodotti sicuri e di alta qualità e rappresentano, anche dal punto di vista economico, il luogo della competizione e quindi di garanzia.

Arance tarocco, clementine, mandarini, limoni, ortaggi a foglia, cavoli, finocchi sono i prodotti più convenienti da acquistare per questa settimana. Le temperature ancora abbastanza alte e l’assenza di gelate notturne hanno permesso sia alla frutta ma soprattutto agli ortaggi, di maturare senza rovinarsi garantendo una buona qualità.

Per tutti, si registra un calo sostanziale dei prezzi sebbene, in alcuni casi, si mantengano leggermente al di sopra i livelli dello scorso anno.  Nello specifico, il prezzo all’ingrosso medio delle arance tarocco di dimensioni minori è di 1,25 euro/kg (+8,69% rispetto al 2023) mentre per i prodotti con dimensioni maggiori il prezzo è sui 2,25 euro/Kg, quasi il 28% in più rispetto allo scorso anno a causa della siccità della scorsa estate che ha determinato un minore sviluppo nella maturazione dei frutti.

Stanno terminando le clementine comuni e stanno iniziando le varietà tardive tra cui Tango e Hernandina che, con un prezzo medio di 1,17 euro/Kg, confermano un calo del 14% rispetto allo scorso anno. Deliziosi anche i limoni provenienti dalla Sicilia, con un prezzo medio su 1,47 euro/Kg.

Infine, si rileva che il prezzo medio delle lattughe è di 1,50 euro/Kg, e 1,28 euro/Kg quello dei cavolfiori, per i quali, invece, si registra un calo anche rispetto a 12 mesi fa (-18,47%) e che andranno verso quotazioni che saranno inferiori ad 1,00 euro/Kg. Stabili rispetto alla scorsa settimana e ad un anno fa le bietole a 1,10 euro/Kg mentre i finocchi a 1,24 euro/Kg confermano un leggero aumento di quasi il 7% rispetto a 12 mesi fa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

“Bellezze collaterali”, l’arte di esprimersi oltre le barriere: l’iniziativa de “L’albero di Thomas”

Alatri - L'Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali" è il titolo della terza edizione della manifestazione dedicata soprattutto ai giovani

Pensioni di maggio: in pagamento da venerdì 2 in tutti gli uffici postali della provincia

Poste Italiane consiglia di ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane, privilegiando i giorni successivi ai primi

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Spesa a credito, sempre più consumatori ricorrono al “Buy now pay later” per comprare il cibo

Come il cambiamento nei pagamenti racconta la crisi economica sistemica che tocca consumatori, imprese e comunità

Acconti Irpef 2025, le novità per lavoratori dipendenti e pensionati

Il Consiglio dei ministri ha approvato un provvedimento per chiarire le regole sulla determinazione degli acconti Irpef 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -