Borse di studio, al via le domande: c’è tempo fino al 14 luglio. Tutte le informazioni utili

Sora - Aperti i termini per la presentazione delle domande per le Borse di studio “IoStudio” a.s. 2022/2023 

Sora – Aperti i termini per la presentazione delle domande per le Borse di studio “IoStudio” a.s. 2022/2023 riguardanti le spese di acquisto libri di testo, di mobilità e trasporto, di accesso a beni e servizi di natura culturale. Possono richiedere il contributo gli studenti frequentanti le scuole secondarie di II grado (statali e paritarie) o i primi tre anni di un percorso triennale di Istruzione e Formazione Professionale.

Possono presentare la richiesta il genitore o la persona che esercita la potestà genitoriale, ovvero lo studente se maggiorenne, in possesso dei seguenti requisiti: residenza nel Comune di Sora; Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare dello studente, non superiore a € 15.748,78, desunto dall’ultima attestazione ISEE in corso di validità; frequenza nell’anno scolastico 2022/2023, di Istituti di istruzione secondaria di II grado statali e paritari, dei primi tre anni di un percorso triennale di Istruzione e Formazione Professionale.

Le domande vanno redatte utilizzando esclusivamente l’apposito modulo, disponibile: sul sito internet comunale www.comune.sora.fr.it servizi online/modulistica/tutta la modulistica/istruzione, presso il front-office al piano terra della sede comunale in Corso Volsci n. 1 (Palazzo Venezia), presso il front-office della Biblioteca comunale in Piazza S. Francesco snc e presso il front-office del Palazzo municipale, in Corso Volsci 111.

Le domande devono essere corredate da: ultima attestazione ISEE in corso di validità rilasciata gratuitamente dai CAF, per quanto attiene la situazione economica del nucleo familiare dello studente; copia del documento di identità in corso di validità del soggetto richiedente che firma l’istanza di contributo; copia del documento del codice fiscale/tessera sanitaria dello studente. La mancanza della documentazione inerente anche uno solo dei punti 1) 2) e 3) determina l’esclusione.

Le domande, complete della documentazione suddetta, vanno presentate a pena di esclusione in formato PDF tramite: Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: comunesora@pec.it; Posta Elettronica all’indirizzo email: ufficioprotocollo@comune.sora.fr.it .  

Le domande devono pervenire a pena di esclusione al Comune di Sora entro e non oltre il 14 luglio 2023. Informazioni in merito possono essere richieste via e-mail ai seguenti indirizzi: istruzione@comune.sora.fr.it  dirittostudio@comune.sora.fr.it . 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -