Bottiglia incastrata nel sottoruota, attenzione alla “trappola”: si moltiplicano le segnalazioni

Frosinone - Un trucco usato in tutto il mondo, per rubare auto oppure gli oggetti preziosi al suo interno. Massima attenzione

Frosinone – Tre distinte segnalazioni nei giorni addietro, circostanze che destano particolare preoccupazione, episodi che devono necessariamente essere raccontati alla comunità affinché la cittadinanza venga informata e sia cosciente dei rischi tanto da potersene “difendere” consapevolmente. Si tratta della “trappola” della bottiglia di plastica incastrata in una delle ruote anteriori delle automobili, solitamente quella lato passeggero, tra lo pneumatico ed il parafango.

Si tratta di un “vecchio” trucco, un espediente usato già da qualche anno dai ladri di automobili, denunciato in ogni parte del mondo: i delinquenti individuano il veicolo parcheggiato, posizionano la bottiglia di plastica vuota nel sottoruota ed attendono che il proprietario arrivi, metta in moto, faccia manovra per partire. Sentendo il “rumore strano”, di qualcosa che si accartoccia, il conducente scende dall’auto per verificare di cosa si tratti ed i ladri gli ruberanno la macchina oppure, nella migliore delle ipotesi, gli oggetti di valore dall’abitacolo. In molte situazioni si sono verificate anche aggressioni, più o meno violente, dovute alla reazione del malcapitato.

Gli episodi segnalati in provincia di Frosinone si sono verificati in zone diverse del capoluogo: uno nella serata di giovedì, nella zona alta della provincia. Gli altri presso un noto ristorante dove sono state prese di mira le auto di due clienti, parcheggiate nei pressi del locale, arrivati ed andati via in momenti diversi. Non si sa se si tratti di bravate, emulazioni “passatempo” oppure circostanze mirate. In qualsiasi caso, è bene essere informati e previdenti, per potersi proteggere da questo stratagemma: massima attenzione, quindi, qualora si avvertano rumori insoliti quando si riparte da un posteggio, semmai allontanarsi più possibile dal parcheggio e fermarsi in una zona dove siano presenti altre persone. Prima di entrare in auto, sarebbe sempre ottimale controllare che le ruote anteriori siano libere. Importante segnalare gli avvenimenti alle forze dell’ordine. (foto dal web)

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone festeggia i 100 anni di Maria Laura Fontana, l’omaggio alla nuova centenaria della città

La comunità celebra una donna simbolo di lucidità, energia e radici profonde. Il sindaco Mastrangeli ha voluto incontrarla di persona

Dramma su monte Cairo, scambia un uomo per un cinghiale e spara: cacciatore finisce sotto inchiesta

È accusato di lesioni personali gravi l’uomo di Terelle che ha ferito un cacciatore di Casalvieri durante un incidente avvenuto nei boschi

Sora – Contromano in zona stazione, ennesimo frontale sfiorato: urgono controlli

Un pericolo quotidiano. Cartelli presenti, controlli assenti. E le telecamere annunciate non si sono ancora viste

Maxi frode fiscale coinvolge la Ciociaria, 42 indagati tra Campania e Lazio: sequestri per oltre 14 milioni

L’inchiesta, condotta dalla Guardia di Finanza di Caserta, è coordinata della Procura di Santa Maria Capua Vetere

Frosinone – Prima domenica ecologica, controlli serrati della Polizia Locale: un incidente e 56 verbali su 132 veicoli controllati

Il bilancio dei controlli della Locale, agli ordini del comandante Dino Padovani, per questa prima domenica ecologica

Incidente sull’A1, violento scontro tra due auto: soccorsi sul posto e traffico in tilt

Il sinistro è stato registrato nel tratto compreso tra Ferentino e Colleferro, in direzione Milano, all’altezza del km 605.8
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -