Boville Ernica – Abbattimento della barriere architettoniche: approvato il progetto per il centro storico

La Giunta comunale ha risposto al bando dell’Astral e chiesto alla Regione Lazio 500mila euro per il progetto

La Giunta comunale ha risposto al bando dell’Astral e chiesto alla Regione Lazio 500mila euro. Il sindaco Enzo Perciballi e l’assessore Benvenuto Fabrizi: “Sono previsti interventi che riguardano la collegiata di San Michele Arcangelo e che miglioreranno anche l’adiacente Monumento ai caduti, oltre alla riqualificazione di Via Falsarago, piazza dei Nobili e via Trento e Trieste per renderle più fruibili a tutti”

L’Amministrazione Perciballi risponde all’avviso pubblico dell’Astral e presenta un progetto per l’abbattimento delle barriere architettoniche nel centro storico, con una richiesta di finanziamento di 500mila euro. L’area interessata dall’intervento che si chiede di finanziare è quella circostante la collegiata di San Michele Arcangelo in piazza Sant’Angelo. “Oltre all’intervento per la chiesa – spiegano il sindaco Enzo Perciballi e l’assessore ai Lavori pubblici Benvenuto Fabrizi – nel progetto definitivo, redatto dall’Ufficio tecnico e già approvato dalla Giunta, sono previsti anche la valorizzazione del complesso monumentale adiacente la chiesa e la riqualificazione di via Falsarago, piazza dei Nobili e via Trento e Trieste allo scopo di renderle adeguate a tutti i tipi di utenti”.

Aggiungono gli amministratori: “Si tratterà di eliminare i gradini, le pendenze accentuate, i dislivelli e tutti gli altri ostacoli che non permettono di accedere agevolmente, soprattutto ai portatori di handicap, in una parte del nostro centro storico in cui, fra l’altro, sono presenti servizi pubblici ed esercizi commerciali”.

Concludono il primo cittadino e l’assessore Fabrizi: “L’obiettivo della nostra Amministrazione è quello di accrescere significativamente il grado di accessibilità a tutti gli spazi urbani. Tutti devono poter fare le stesse esperienze, andare negli stessi luoghi, godere della stessa socialità. Gli interventi previsti miglioreranno anche la qualità della vita della nostra popolazione anziana che avrà più facilità nel muoversi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -