Boville Ernica – Al via il restauro conservativo dell’Angelo di Giotto: opportunità per il territorio

Perciballi: "Un’opportunità straordinaria che contribuirà a far conoscere la nostra ricchezza culturale a livello nazionale e internazionale”

Restauro conservativo dell’Angelo di Giotto, inizia una nuova pagina nella storia culturale e artistica del nostro paese”. Così il sindaco di Boville Ernica Enzo Perciballi commenta l’intervento, disposto dalla Sovrintendenza Archeologica con un finanziamento di 224mila 565,36 euro, che si sta effettuando sul tondo musivo conservato nella Cappella Simoncelli della chiesa di San Pietro Ispano.

“Uno straordinario progetto di conservazione e valorizzazione di un capolavoro dell’arte di inestimabile valore” lo definisce il primo cittadino, anche a giudicare dall’importanza della somma investita dallo Stato. E prosegue: “Il tondo in mosaico, attribuito al maestro Giotto, è una testimonianza preziosa della nostra storia. Proveniente dalla basilica medievale di San Pietro in Vaticano, l’opera ha attraversato secoli di vicissitudini, giungendo a Boville Ernica grazie al cardinale Giovanni Battista Simoncelli”.

Aggiunge infatti Perciballi: “Questo restauro non solo preserva il patrimonio artistico di Giotto ma rafforza anche il legame unico che il nostro borgo ha con la storia dell’arte e della fede. Esso rappresenta un’opportunità straordinaria perché contribuirà anche a far conoscere la bellezza e la ricchezza culturale di Boville Ernica a livello nazionale e internazionale”.

“L’Amministrazione comunale esprime profonda gratitudine al Ministero della Cultura per il finanziamento che ha reso possibile questo progetto ambizioso – conclude il primo cittadino -. Inoltre, ringraziamo la Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino nella persona del vescovo Ambrogio Spreafico e la parrocchia di San Michele Arcangelo con il parroco don Giovanni Ferrarelli: in qualità di proprietari del mosaico si sono preoccupati di richiedere l’intervento delle Belle Arti. Infine, il Monastero benedettino di San Giovanni Battista, per la collaborazione. Questa unione di sforzi dimostra quanto sia fondamentale il coinvolgimento di tutta la comunità nella salvaguardia del nostro patrimonio”.

Il restauro, guidato da un’espertissima e competente equipe della Soprintendenza, viene eseguito con metodologie all’avanguardia e nel totale rispetto per l’opera di Giotto. Durante i lavori che sono in corso già da diversi giorni, la chiesa rimane aperta ai visitatori, offrendo l’opportunità di ammirare le altre straordinarie opere presenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -