Boville Ernica, restyling dell’aula consiliare del Comune: approvato il progetto preliminare

L’Amministrazione comunale ha provveduto a richiedere un contributo di 50mila euro alla Regione Lazio per eseguire i lavori

Manutenzione straordinaria e riallestimento della sala consiliare del Comune di Boville Ernica, la Giunta Perciballi ha approvato il progetto preliminare redatto dall’ingegner Angelo Santopadre, responsabile dell’Area tecnica. L’Amministrazione comunale ha provveduto a richiedere un contributo di 50mila euro alla Regione Lazio. “Anche i luoghi delle istituzioni sono nell’interesse di questa Amministrazione – le parole del sindaco Enzo Perciballi a commento dell’iniziativa – perché essi rappresentano la massima espressione della democrazia e della rappresentanza dei cittadini. Ecco perché ci siamo preoccupati di chiedere un contributo alla Regione Lazio che, qualora venisse concesso, senza gravare sul bilancio comunale ci permetterebbe di eseguire la manutenzione. Fra gli interventi necessari ci sono il risanamento di alcune parti di intonaco e il rifacimento di alcune parti di tinteggiatura, la sistemazione e la pulizia del pavimento, il rifacimento dell’impianto di illuminazione e l’installazione di nuovi arredamenti”.

“Qualora finanziati – conclude il primo cittadino – i lavori non altereranno il carattere artistico e monumentale dell’intero ambiente. Lo spirito dell’intervento nella ex chiesa di San Giovanni Battista è quello di non stravolgere l’effettivo stato dei luoghi”.

CENNI STORICI

La sala in cui si svolgono le sedute consiliare è la ex chiesa di San Giovanni Battista che fa parte del Palazzo Simoncelli, sede municipale. La chiesa fu eretta per volere di monsignor Giovanni Battista Simoncelli (1554-1634) quando aveva già destinato il suo palazzo a monastero benedettino femminile negli ultimi anni della sua vita. Tutto il complesso, dopo il 1870, divenne proprietà dello Stato e messo in vendita. Nel 1913 il Comune di Boville Emica acquistò lo stabile e, mentre la comunità monastica nel 1915 si trasferiva nel vicino Castello Filonardi, Palazzo Simoncelli divenne la nuova sede municipale.

L’attigua chiesa di San Giovanni Battista, dopo qualche anno, rimase chiusa al culto e trasformata in magazzino. Dal 1989, dopo alcuni lavori di restauro, l’ex luogo di culto ha ospitato per diversi anni la Biblioteca comunale e, dal 2007, è adibita a sala consiliare. Considerando che non vi si conservano più i tre altari che vi erano in origine e che in essa non si celebra la sacra liturgia da quasi un secolo, con decreto numero 5/2022 del Vescovo della diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino, è stata ridotta permanentemente ad uso civile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -