Bullismo, violenza di genere e giuda in stato di alterazione: studenti a lezione di legalità

I carabinieri hanno incontrato i giovanissimi alunni dell’IIS “Marconi” di Anagni. All’appuntamento hanno preso parte circa 84 studenti

Continuano gli incontri dei Carabinieri della Compagnia di Anagni con gli studenti, nell’ambito della campagna di diffusione della “cultura della legalità”, con l’obiettivo di educare i ragazzi, rendendoli pienamente consapevoli dei loro diritti e doveri, sviluppando i propri interessi in una società giusta, priva di prevaricazioni e violenze.

Nell’ultimo evento, in ordine di tempo, hanno incontrato i giovanissimi alunni dell’IIS “Marconi” di Anagni. All’incontro hanno preso parte circa 84 studenti, tutti alunni frequentanti l’ultimo anno. A tal fine i militari si sono trasformati in insegnati ed hanno parlato ai giovani presenti di temi di grande attualità ed interesse, quali il bullismo e cyberbullismo, l’uso consapevole dei social network, le norme relative al “codice rosso”, come la violenza di genere e lo stalking. In particolare poi si è parlato della guida sotto l’effetto delle sostanze stupefacenti o alcoliche, quest’ultimo fenomeno, che riguarda da vicino i giovani alla guida, è stato molto sentito ed ha attirato la loro attenzione, anche in considerazione delle conseguenze penali e non che ne derivano, con domande sempre più pressanti e dirette. 

Nell’occasione, gli studenti hanno potuto conoscere le varie articolazioni dell’Arma dei Carabinieri, scoprendo che i Carabinieri hanno tante specialità come i Carabinieri Forestali, i NAS, RIS, GIS, Subacquei, Sciatori e soprattutto quella che rappresenta la spina dorsale, ovvero l’Arma Territoriale, quella cioè, più vicina alla cittadinanza con le sue oltre cinquemilacinquecento Stazioni. I Militari hanno spiegato ai giovani che il primo passo per una vera cultura della formazione della legalità è la necessaria collaborazione tra la popolazione e gli operatori di polizia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Mario Masi ucciso da un malore in fabbrica: venerdì i funerali del 57enne

Ceccano - I funerali dell’uomo saranno celebrati venerdì 2 maggio, alle ore 15 presso la chiesa di San Nicola

Incidente sulla Monti Lepini, si scontrano tre auto: feriti e traffico in tilt

Frosinone - Nel violento impatto si contano almeno due feriti in condizioni più delicate. Sul posto stanno operando i soccorritori

Stroncato da un malore mentre lavorava in fabbrica: operaio muore sul colpo

Frosinone - La tragedia in uno stabilimento della zona indistriale del capoluogo. Per l’uomo ogni soccorso si è rivelato vano

Schiacciato dal carico di un carrello, gravemente ferito un operaio: il dramma sul lavoro

Ceprano - Il grave incidente sul lavoro si è verificato oggi pomeriggio in un impianto siderurgico situato nell’area industriale

Frosinone – Finto poliziotto truffa un anziano, la squadra volante scopre il raggiro: denunciato un pregiudicato

Le indagini, brillantemente condotte, hanno permesso di ricostruire la catena degli eventi e risalire all’identità del responsabile

Frosinone – Maxi furto in zona Asi, muletto “ariete” per sfondare il muro e bottino ingente

Rubato materiale per 20.000 euro. In un'altra azienda asportato un furgone che potrebbe esser stato utilizzato per la fuga in A1
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -