Cacciatori sparano troppo vicino alle abitazioni: paura, disagi e danni. La denuncia dei residenti

Incuranti delle disposizioni previste, entrano anche sui terreni privati coltivati. Una pericolosa violazione

Alatri – Sono i residenti di diverse località periferiche del territorio comunale di Alatri a segnalare l’incresciosa trasgressione che, purtroppo, è ormai d’abitudine. I cacciatori sparano senza tener conto delle disposizioni previste, avvicinandosi troppo alle abitazioni, entrando anche sui terreni privati coltivati. In via Della Francesca, a Tecchiena, le famiglie hanno paura: il fragore dello sparo intimorisce e fa sussultare, in particolar modo bambini ed anziani, tra cui cardiopatici; i pallini esplosi dalle cartucce cadono sui tetti, davanti gli ingressi delle case, nei giardini, sui veicoli; gli animali domestici sono inquieti, cani che abbaiano oppure si spaventano e si nascondono, come pure i gatti, senza farsi trovare per intere giornate; gli animali da cortile sono spauriti. Una pericolosissima violazione.

Ricordiamo che la distanza minima da mantenere rispetto ai fabbricati destinati ad abitazioni ed alle strade è legiferata dall’art.21 comma 1 legge 157/92 in cui il legislatore fa un distinguo tra le armi ad anima liscia e quelle ad anima rigata: la munizione delle prime è spezzata (a pallini) e viene usata per uccidere animali piccoli o medi (avifauna, lepri ecc) ed hanno una gittata di circa 70 metri: per lo sparo con queste armi sono disposte le distanze di sicurezza pari a 100 metri se il cacciatore spara di spalle a case e pertinenze, pari a 150 metri se lo sparo è in direzione di obiettivi sensibili, strade comprese. Mentre, è bene sapere che per le armi ad anima rigata (a proiettile singolo per uccidere grossi animali, cinghiali ecc) il legislatore ha previsto per lo sparo il rispetto delle distanze pari ad una volta e mezzo la gittata del fucile stesso, che sono molto notevoli, fino a 3000/4000 metri per i più potenti, per cui la distanza di sicurezza rispetto ad abitazioni ed obiettivi sensibili sarà di gran lunga superiore.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -