Calamità, alluvioni e emergenze: l’allarme con un messaggio sul cellulare. Domani il test di IT-Alert

Giovedì 21, alle ore 12, i telefoni cellulari saranno raggiunti dal messaggio di IT-Alert: il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale

Si svolgerà nella giornata di domani, giovedì 21 settembre, il primo test che vedrà coinvolta la popolazione della regione Lazio relativamente alla sperimentazione del nuovo sistema di allarme pubblico nazionale denominato IT-Alert, promosso dal Dipartimento della Protezione Civile. Non facciamoci trovare impreparati, è importante partecipare avendo la consapevolezza di quanto il sistema di allarme potrà essere fondamentale in caso di emergenze.

Tutti gli smartphone che alle ore 12:00 circa di giovedì 21 settembre risulteranno agganciati alle celle di telefonia mobile riceveranno contemporaneamente il medesimo messaggio, annunciato da un segnale acustico ben diverso dal suono delle abituali notifiche. Attenzione, ricevere l’SMS non comporta la necessità di iscriversi o scaricare un’applicazione: bisogna semplicemente aprire il messaggio, leggere il contenuto e rispondere al questionario eventualmente allegato grazie al quale possono essere segnalati ipotetici problemi. Si specifica che le attività in corso sul telefono non subiranno interruzioni, basterà prendere visione del messaggio per tornare alla schermata iniziale.

Il test ha lo scopo di verificare il servizio e far conoscere IT-Alert alla popolazione, un nuovo strumento di allerta pubblica a livello nazionale che, dopo la fase sperimentale, verrà definitivamente utilizzato in caso di emergenze imminenti o in corso: calamità, allagamenti, frane e così via, saranno segnalate grazie a dei ripetitori GSM posizionati sui crinali appenninici ed alla tecnologia cell-broadcast che consentiranno di diffondere il messaggio di allerta.

Il servizio è anonimo e gratuito. La sperimentazione del sistema ha già visto coinvolte diverse regioni d’Italia, nelle prossime settimane il test verrà esteso anche agli altri territori della penisola. Per ulteriori informazioni si può visitare il sito ufficiale www.it-alert.gov.it. * Di Sara Pacitto

- Pubblicità -

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -