Caldo, allarme sicurezza sui cantieri: Filca-Cisl Lazio chiede misure per tutelare i lavoratori

Per Francesco Agostini, segretario generale Filca-Cisl Lazio, bene l'ordinanza regionale ma chiede di informare, prevenire e vigilare

“Il gran caldo che sta interessando il Lazio in questi giorni aumenta i rischi per i lavoratori più esposti, come quelli edili. I cantieri, infatti, restano i luoghi di lavoro con il maggior numero di infortuni, con una media nazionale di una vittima ogni due giorni. Per questo motivo l’ordinanza della Regione Lazio dei giorni scorsi, che vieta il lavoro in determinate condizioni, rappresenta un’ottima notizia”. Lo dichiara Francesco Agostini, segretario generale Filca-Cisl Lazio.

“L’ordinanza però non basta”, aggiunge. “Bisogna informare, prevenire e vigilare, per garantire davvero la sicurezza, la salute e la dignità dei lavoratori dell’edilizia. Bene hanno fatto le segreterie nazionali di FenealUil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil a chiedere un incontro urgente al ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone, e ai presidenti delle Commissioni Salute e Sicurezza della Camera dei Deputati e del Senato, proprio per affrontare il tema dei rischi da esposizione ad alte temperature per i lavoratori delle costruzioni. Nel Lazio – spiega Agostini – l’ordinanza prevede lo stop al lavoro nei cantieri edili e nelle cave nelle ore più calde dei giorni in cui il sito worklimate segnali un livello di rischio ‘Alto’. Si tratta di un provvedimento giusto, ma è necessaria una grande campagna di informazione per le imprese e per i lavoratori.

In questo contesto – sottolinea il segretario generale della Filca Lazio – il ruolo degli Enti bilaterali appare prezioso e utilissimo per comunicare a tutti i protagonisti del settore questa importante novità. Inoltre bisogna intensificare i controlli e le ispezioni nei cantieri, che non sono mai sufficienti a prevenire gli incidenti. Proprio per dare il nostro contributo nel garantire la regolarità, la legalità e la sicurezza nei cantieri, stiamo provvedendo a istituire un numero verde al quale fare segnalazioni in forma anonima. Ci sembra un contributo importante per affermare la qualità del lavoro in edilizia e per garantire la sicurezza degli addetti, che resta la priorità della nostra azione sindacale”, conclude Agostini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -