Caldo anomalo, l’esperto: “Basta negazionismo, la situazione del clima non è normale”

"Vivremo meno eventi di freddo, saranno meno frequenti, invece quelli di caldo saranno più estremi e più frequenti"

Il caldo record, il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici? “Tutto questo non dipende da cicli naturali. Basta parlare di ‘Medioevo caldo’, basta raccontare che si valicavano le Alpi al Plateau Rosa. Una situazione come quella attuale non è mai successa, per rapidità, velocità e omogeneità a livello globale”. Parola di Edoardo Cremonese, ricercatore ambientale dell’Arpa VdA, l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Valle d’Aosta.

“Perché tutto questo accade? Per la concentrazione dell’anidride carbonica in atmosfera”, aggiunge Cremonese. Che puntualizza: “Il livello di negazionismo climatico in Italia è ancora molto forte. Non esiste più alcuno scienziato autorevole che nega l’impatto dell’uomo su questo andamento. Stiamo toccando i massimi storici delle temperature dagli anni ’70. Stiamo vivendo nel 2022 quello che sarà il clima secondo gli scenari peggiori nel 2030 o nel 2040″.

CONTINUEREMO A SCALDARCI ALMENO DI UN GRADO E MEZZO O DUE

Quale sarà il futuro? “Ci continueremo a scaldare almeno di un grado e mezzo o due, nella peggiore delle ipotesi di tre-quattro gradi, in base a quanto saremo bravi a ridurre l’emissione di gas serra”. Per Cremonese, “scaldarsi di un grado e mezzo cosa vuol dire? C’è un impatto in termini di eventi estremi con una media di aumento di un grado e mezzo, che implica un aumento della frequenza degli eventi estremi. Vivremo meno eventi di freddo, saranno meno frequenti, invece quelli di caldo saranno più estremi e più frequenti“.

Per Cremonese, “possiamo riuscire a ridurre al massimo gli impatti solamente se faremo andare al massimo le azioni di mitigazione e adattamento. Mitigare vuol dire ridurre l’emissione di gas serra, con misure sul traffico, la deforestazione, l’efficientamento energetico, la finanza sostenibile. Non sono interventi legati a un unico settore. Questo è fattibile? Fortunatamente sì”. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -