Caldo torrido, lavoratori a rischio nei cantieri edili della provincia: l’allarme dei sindacati

Il Segretario Generale della FILCA CISL di Frosinone, Giustino Gatti, esprime preoccupazione per le condizioni dei lavoratori

Il Segretario Generale della FILCA CISL (Federazione Italiana Lavoratori Costruzioni e Affini) di Frosinone, Giustino Gatti, ha espresso grande preoccupazione riguardo alle condizioni dei lavoratori nei cantieri edili della provincia, a causa del caldo torrido che sta caratterizzando questo periodo estivo.

“Le temperature estreme che stiamo vivendo in queste settimane possono rappresentare una minaccia per la salute e la sicurezza dei lavoratori edili, che sono esposti a condizioni di lavoro difficili e faticose già in circostanze normali. Il caldo intenso, infatti, può causare affaticamento, disidratazione, colpi di calore e altri problemi, mettendo a rischio la salute e la vita dei lavoratori stessi”. – Ha spiegato Gatti.

“La FILCA CISL di Frosinone invita, quindi, le imprese del settore edile ad adottare tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza e il benessere dei propri dipendenti durante l’estate. Queste misure dovrebbero includere la fornitura di acqua potabile in quantità sufficiente nei cantieri e l’organizzazione di pause frequenti per consentire di riposarsi e reidratarsi. E’ fondamentale adibire aree di riposo ombreggiate e ben ventilate, in cui i lavoratori possano ripararsi dal sole e rilassarsi durante le pause; organizzare gli orari di lavoro in modo da evitare le ore più calde della giornata iniziando a lavorare presto al mattino, quando le temperature sono più basse, o spostare le attività di lavoro intenso nelle prime ore del giorno, nonché adottare dispositivi di protezione individuale adeguati per affrontare il caldo”.

“Inoltre la FILCA CISL di Frosinone sollecita l’ispezione e il controllo da parte delle autorità competenti per verificare il rispetto delle norme di sicurezza nei cantieri edili, in particolare durante i periodi di caldo intenso. È fondamentale che le imprese si conformino alle disposizioni di legge per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori, prevenendo potenziali incidenti e danni alla salute causati dal caldo eccessivo. Infine la FILCA CISL di Frosinone invita i lavoratori edili a segnalare eventuali situazioni di rischio legate alle alte temperature e alle condizioni di lavoro, sia al sindacato, che alle autorità competenti. La FILCA CISL di Frosinone si impegna, dal canto suo, a monitorare attentamente la situazione nei cantieri edili della provincia e, allo stesso tempo, a collaborare con le autorità competenti e le imprese per garantire la sicurezza e il benessere dei lavoratori”. – Conclude il segretario Generale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -