Cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile, esperti a confronto: la conferenza Aci

Successo oltre le aspettative per la prima conferenza sui cambiamenti climatici e lo sviluppo sostenibile di Aci Frosinone, TSA e De Vellis

Il pomeriggio del 27 aprile scorso, per ACI Frosinone e per gli altri partner del progetto, in primis TSA e De Vellis Servizi Globali, ha rappresentato l’importante trampolino di lancio di un ciclo biennale di conferenze di alto profilo per discutere delle tematiche connesse al cambiamento del clima e alle ricadute sullo sviluppo e la vita di tutti.

L’inizio è stato davvero ad alto livello, dal momento che l’ospite d’eccezione è stata la professoressa Paola Mercogliano, responsabile della divisione del CMCC (Centro Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici), affiancata da due esperti locali nelle persone di Stefano Ceccarelli (Legambiente Frosinone ‘Il Cigno’) e Marina Testa (Federazione italiana Ambiente e Bicicletta ‘Due ruote’). La sala gremita (erano presenti circa 60 auditori) ha potuto assistere ad una lezione breve ma molto intensa della Mercogliano che, senza giri di parole e basandosi su dati oggettivi, ha parlato di come “Comprendere il cambiamento climatico e predisporre l’adattamento locale”.

Del resto i cambiamenti climatici (variazioni profonde su larga scala e in archi temporali importanti), da non confondere con quelli meteorologici (più puntuali e limitati nel tempo) sono ben noti ai ricercatori di tutto il mondo da oltre quindici anni e oggi pare tardiva la presa di posizione globale, per cui rimane davvero poco tempo per agire e limitare i danni. Stefano Ceccarelli, da sempre impegnato nella battaglia ambientalista in provincia di Frosinone, ha parlato di ‘Come comunicare il cambiamento climatico’, tema divenuto centrale nell’ultimo quinquennio soprattutto. Da ultima, ma non meno importante, Marina Testa ha raccontato esempi concreti di ‘Città vivibili’ e a prova di ciclisti e pedoni, auspicando iniziative simili anche in Ciociaria. Nelle prime file erano presenti i tre vertici delle strutture ideatrici, Maurizio Federico, Presidente Aci Frosinone, Bernardino Testani Amministratore unico di Tsa e Cristian De Vellis direttore della Servizi Globali, assieme al direttore di Aci Frosinone, Celestina Arduini, al personale dell’ente, rappresentanti del Consiglio direttivo, soci, associazioni amiche (Avis donatori di Sangue città di Frosinone) e tanti semplici cittadini sensibili alle cause dell’ambiente.

Ricordiamo che il progetto “Aci Frosinone, motore del cambiamento” gode del sostegno di Sara Assicurazioni, Cianfrocca Trasporti, Consulenti finanziari Mediolanum Frosinone, nonché di importanti patrocini (Regione Lazio, Provincia di Frosinone, Comune di Frosinone, Camera di Commercio FR-LT, Università di Cassino, Fondazione Principe Alberto II di Monaco). Prossimo appuntamento ad inizio giugno con la seconda conferenza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -