Cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile, esperti a confronto: la conferenza Aci

Successo oltre le aspettative per la prima conferenza sui cambiamenti climatici e lo sviluppo sostenibile di Aci Frosinone, TSA e De Vellis

Il pomeriggio del 27 aprile scorso, per ACI Frosinone e per gli altri partner del progetto, in primis TSA e De Vellis Servizi Globali, ha rappresentato l’importante trampolino di lancio di un ciclo biennale di conferenze di alto profilo per discutere delle tematiche connesse al cambiamento del clima e alle ricadute sullo sviluppo e la vita di tutti.

L’inizio è stato davvero ad alto livello, dal momento che l’ospite d’eccezione è stata la professoressa Paola Mercogliano, responsabile della divisione del CMCC (Centro Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici), affiancata da due esperti locali nelle persone di Stefano Ceccarelli (Legambiente Frosinone ‘Il Cigno’) e Marina Testa (Federazione italiana Ambiente e Bicicletta ‘Due ruote’). La sala gremita (erano presenti circa 60 auditori) ha potuto assistere ad una lezione breve ma molto intensa della Mercogliano che, senza giri di parole e basandosi su dati oggettivi, ha parlato di come “Comprendere il cambiamento climatico e predisporre l’adattamento locale”.

Del resto i cambiamenti climatici (variazioni profonde su larga scala e in archi temporali importanti), da non confondere con quelli meteorologici (più puntuali e limitati nel tempo) sono ben noti ai ricercatori di tutto il mondo da oltre quindici anni e oggi pare tardiva la presa di posizione globale, per cui rimane davvero poco tempo per agire e limitare i danni. Stefano Ceccarelli, da sempre impegnato nella battaglia ambientalista in provincia di Frosinone, ha parlato di ‘Come comunicare il cambiamento climatico’, tema divenuto centrale nell’ultimo quinquennio soprattutto. Da ultima, ma non meno importante, Marina Testa ha raccontato esempi concreti di ‘Città vivibili’ e a prova di ciclisti e pedoni, auspicando iniziative simili anche in Ciociaria. Nelle prime file erano presenti i tre vertici delle strutture ideatrici, Maurizio Federico, Presidente Aci Frosinone, Bernardino Testani Amministratore unico di Tsa e Cristian De Vellis direttore della Servizi Globali, assieme al direttore di Aci Frosinone, Celestina Arduini, al personale dell’ente, rappresentanti del Consiglio direttivo, soci, associazioni amiche (Avis donatori di Sangue città di Frosinone) e tanti semplici cittadini sensibili alle cause dell’ambiente.

Ricordiamo che il progetto “Aci Frosinone, motore del cambiamento” gode del sostegno di Sara Assicurazioni, Cianfrocca Trasporti, Consulenti finanziari Mediolanum Frosinone, nonché di importanti patrocini (Regione Lazio, Provincia di Frosinone, Comune di Frosinone, Camera di Commercio FR-LT, Università di Cassino, Fondazione Principe Alberto II di Monaco). Prossimo appuntamento ad inizio giugno con la seconda conferenza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -