Cambiamenti climatici, verso l’istituzione dell’Osservatorio regionale: Maura soddisfatto

Martedì i lavori della VIII Commissione Consiliare permanente “Agricoltura Ambiente” della Regione Lazio relativi alla proposta di legge

Si sono svolti martedì i lavori della VIII Commissione Consiliare permanente “Agricoltura Ambiente” della Regione Lazio relativi alla proposta di legge n. 116, tesa all’istituzione dell’Osservatorio regionale sui cambiamenti climatici.

A prendere parte ai lavori anche Daniele Maura, componente della Commissione, che ha dichiarato: «Ho preso parte ai lavori esprimendo il mio compiacimento per la struttura della proposta di legge. Ho inoltre chiesto al Presidente della Commissione, Giulio Menegali Zelli Iacobuzi, di inserire nel costituendo Tavolo anche l’Anbi Lazio, l’Associazione Regionale che raggruppa i Consorzi di Bonifica del Lazio, presieduta da Sonia Ricci e diretta dal Direttore Andrea Renna».

Renna era presente ai lavori in qualità di invitato, portando «come al solito argomentazioni e traiettorie interessanti», insieme ad altri rappresentanti del mondo universitario, degli enti locali, delle associazioni industriali e dei referenti delle organizzazioni agricole. «Anche per questi ultimi mi sono permesso di chiedere la presenza in questo consesso, unitamente alla Direzione Agricoltura», ha aggiunto Maura.

Il consigliere ha sottolineato l’importanza dei Consorzi di Bonifica: «Il lavoro che stanno facendo nel Lazio, alla pari di ciò che ANBI realizza in altre regioni d’Italia, rappresenta un valore aggiunto in termini di conoscenza, confronto, progettazione e statistiche dei fenomeni».

Secondo Maura, le strutture, «grazie all’attenzione e agli interventi di supporto dell’Assessore Righini, stanno vivendo un nuovo ciclo che permette e traduce al meglio l’interpretazione della loro missione e della conoscenza a cittadini e imprese. Ciò riguarda in particolare la cultura della prevenzione per la salvaguardia idrogeologica di un territorio bellissimo come quello del Lazio, ma molto delicato, che proprio i cambiamenti climatici mettono ancor più a rischio».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Comune di Frosinone, Petricca (FutuRa): “Brt da tassello di mobilità sostenibile a disputa sul percorso”

La consigliera comunale e promotrice dell'associazione Medici per l'Ambiente precisa la posizione del gruppo sul progetto bus rapid transit

Case di Comunità, i sindaci di quattro Comuni ciociari insieme contro i tagli: missiva alla Regione

I sindaci di Paliano, Monte San Giovanni Campano, Arpino e San Giorgio a Liri chiedono di garantire le risorse per le Case di Comunità

Alta Velocità: confermate le fermate di Cassino e Frosinone, si attende l’aggiornamento costi per la stazione in linea

In attesa della stazione Tav in linea, allo stato di analisi costi-benefici, prolungate le corse da Cassino e Frosinone per Milano e Torino

Trasporto pubblico locale, Campoli accusa: “La Regione incontra solo i Comuni amici. L’emergenza è di tutti”

Il sindaco di Fumone: "La Regione Lazio convochi un tavolo istituzionale completo, con la presenza di tutti i sindaci interessati"

Roccasecca – Zls per il Lazio, il sindaco Sacco: “Premiato anche il nostro lavoro sul territorio”

Il primo cittadino: "Sin da subito Roccasecca ha cercato di non perdere questa opportunità, lavorando a un dossier corposo e puntuale"

Provinciale 48 “Accesso a Collepardo”, al via i lavori di messa in sicurezza del versante roccioso

L’intervento, che vede un investimento complessivo di 296mila euro, è inserito nel piano della Provincia “Sulla Buona Strada"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -