Cambiamento climatico: arrivano banana, mango e avocado ‘made in Italy’

Questo è possibile grazie agli inverni sempre più miti che facilitano l’adattamento di queste piante, molto sensibili al freddo

Li abbiamo sempre chiamati ‘frutti tropicali’ perché arrivano dall’altra parte del mondo, Sud America in testa. In questi Paesi, la regolamentazione sui pesticidi è diversa rispetto all’Europa: sono ammesse, infatti, molecole chimiche da noi vietate, i cui residui inevitabilmente, arrivano sulle nostre tavole. Tra i vari agrofarmaci sotto la lente, c’è il prochloraz, un fungicida vietato in Europa dallo scorso anno per potenziale rischio cancerogeno e interferente endocrino, ma riscontrato in concentrazioni al di sopra del limite di rilevabilità, in alcuni avocado venduti in grande distribuzione (fonte: test e analisi de Il salvagente – febbraio 2024).

In pratica, le sostanze bandite e cacciate dalla porta, rientrano sulle nostre tavole, dalla finestra! A questo si aggiunge, e non è un dato da poco, l’alto impatto ambientale. Ma se ci dicessero che, per gustare una banana buona e sana, ci si può affidare alle coltivazioni italiane?

Il sud Italia pioniere delle produzioni tropicali

Incredibile ma vero, in alcune aree della Sicilia (seguite da alcune zone di Calabria e Campania), si coltivano mango, avocado e banane. Questo è possibile grazie agli inverni sempre più miti che facilitano l’adattamento di queste piante, molto sensibili al freddo. L’unico ostacolo è la siccità poiché queste colture richiedono molta acqua, ed è per questo che le piantagioni si concentrano in particolari zone, come per esempio, i monti Nebrodi e l’area etnea che godono di una buona disponibilità idrica.

Oltre alle condizioni climatiche, è ovviamente importante anche la selezione attenta dei terreni e del suolo: ad esempio, la costa tirrenica si è maggiormente specializzata sul mango, mentre quella jonica sull’avocado dove il terreno vulcanico influisce positivamente sulla bontà dei frutti.

Meno chimica: salute e pianeta ringraziano

Nelle zone tropicali, l’uso massiccio di agrofarmaci è indispensabile per scongiurare muffe e contaminazioni dovute all’intensa umidità, mentre da noi la necessità è, soprattutto, proteggere le piante dal freddo. Per questo, il ricorso alla chimica è ridotto al minimo indispensabile. Dato cui si aggiunge il rispetto di parametri europei sui pesticidi molto più stringenti. Da noi, è fondamentale, piuttosto, creare strutture protettive come frangivento e coperture.

Migliore composizione nutrizionale

Un altro importante aspetto da sottolineare è la ricchezza nutrizionale dei frutti che arrivano da filiere corte. Le varietà che arrivano da lontano, per poter affrontare lunghi viaggi, devono essere raccolti tendenzialmente acerbi e questo impedisce al frutto di sviluppare il perfetto contenuto vitaminico e zuccherino. In pratica, mangiamo un vegetale “impoverito” che non fornisce il giusto contributo al nostro benessere. Il mango, per esempio, è un frutto che deve essere raccolto quando è ‘completamente’ maturo: solo così raggiunge l’ottimo livello nutrizionale, e può sprigionare aroma e sapore caratteristici.

Quando li troveremo nei supermercati?

La curiosità sorge spontanea: dove reperire e assaggiare queste prelibatezze? Nell’attesa che la grande distribuzione incominci a guardare a queste promettenti produzioni agricole, siamo noi consumatori ad avere il potere di cambiare le cose, facendo, ogni giorno, scelte più consapevoli, incominciando a non dare per scontata la qualità e l’eccellenza alimentare italiana.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -