“Camminare ai margini – Monte Asprano e Cantalupo tra storia e antropologia”, presentato il libro di Marcuccilli

Un libro che cerca di indagare i processi di antropizzazione del monte Asprano focalizzando l'attenzione sul più antico nucleo, Cantalupo

Tanta la partecipazione per la presentazione del libro di Alessandro Marcuccilli, “Camminare ai margini – Monte Asprano e Cantalupo tra storia e antropologia”, a Largo San Costanzo, in località Cantalupo a Colle San Magno.

Un libro che cerca di indagare i processi di antropizzazione del monte Asprano focalizzando l’attenzione sul più antico nucleo abitativo, Cantalupo. Attraverso l’esperienza dell’ascolto, del cammino e di un nuovo modo di osservare i luoghi, in “Camminare ai margini” si raccontano storie collettive ed individuali, passate e presenti, con riflessioni che pongono interrogativi sui rischi del futuro.

Presenti alla serata, patrocinata dal Comune di Colle San Magno e realizzata con la collaborazione dell’Associazione Le Tre Torri, il sindaco Valentina Cambone e l’assessore alla cultura Marco Di Rienzo.

“Ho voluto dedicare questo libro – ha detto Marcuccilli – a Giuseppe Nino Rezza, artista e innamorato della sua terra. Un testo scritto camminando sui luoghi della mia indagine, proprio nel vero senso del termine, perché sono state quotidiane le frequentazioni di Cantalupo, dei sentieri e degli angoli di questo territorio. Ringrazio tutte le persone intervenute: scrivere un libro di questo tipo è sempre un atto d’amore verso la terra in cui si abita. Mi auguro che possa rappresentare un piccolo messaggio di attenzione rispetto ai temi dell’identità e dell’attaccamento alle proprie radici”

“Cantalupo è uno straordinario contenitore di storie – ha detto il sindaco Valentina Cambone – ci racconta quello che siamo, da dove veniamo, come è nata la nostra comunità e, soprattutto, ci indica quei valori immutabili della nostra identità. Una bellissima serata a Largo San Costanzo per la presentazione del libro di Alessandro Marcuccilli. Una piazza così piena è il messaggio più bello di un paese che non si vuole arrendere e si sente legato alle proprie radici. Grazie ad Alessandro, grazie all’Associazione Le Tre Torri per l’organizzazione e grazie a tutti coloro che hanno partecipato. L’estate a Colle San Magno è anche cultura”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Agosto, cinque borghi da scoprire in Ciociaria: l’alternativa al turismo di massa a due passi da casa

Tra storia, natura e tradizioni: viaggio nei paesi che custodiscono l’anima del territorio. Le alternative per turisti e autoctoni

Anagni Jazz Fest, giù il sipario sulla nona edizione: grande musica e artisti di fama internazionale

Anagni Jazz Fest si conferma un punto di riferimento imprescindibile per il territorio, con lo sguardo già rivolto al prossimo anno

Mindhunter, l’origine del male secondo Fincher: il profiler di serial killer in un’indagine spietata

La recensione della serie tv articolata in due stagioni: un saggio visivo sull’orrore razionale e la psicologia criminale

“Festival delle città e dei borghi”, a Paliano trionfa la banda dell’Arma dei Carabinieri

La Banda dell’Arma dei Carabinieri si è esibita nell’esecuzione di musiche in omaggio del compositore Igor Stravinskij

“IlluminiAMO Pescosolido”, questa sera torna l’evento: 40.000 candele nel centro storico

Un evento che negli anni ha saputo conquistare visitatori e comunità grazie alla sua atmosfera intima e incantata

“Interior/Exterior”, la mostra personale di Cesare Pigliacelli ad Anagni fino al 10 agosto

Durante l'inaugurazione della mostra è stata presentata un’opera inedita, dal titolo "Il trionfo della ragione"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -