Campoli Appennino – Bonifica in località Cicerone, finanziamento regionale di oltre 196.000 euro

Il sindaco Di Benedetto: “Un risultato che ci permette di recuperare un’area degradata e restituirle il valore ambientale che merita"

Il Comune di Campoli Appennino ha ottenuto un finanziamento complessivo di oltre 196.000 euro per la bonifica del sito inquinato situato in Località Cicerone, grazie al provvedimento della Direzione Regionale Ambiente.

Nell’area, estesa per circa 3.000 mq e posta in adiacenza alla SR 666, ha operato per anni un’azienda dedita alla produzione di asfalto che sfruttava la presenza di inerti. Le attività pregresse hanno lasciato sul posto residui di lavorazione – tra cui asfalto, bitume e catrame – in parte oggi ricoperti dalla vegetazione.

Il finanziamento consentirà finalmente al Comune di procedere alla completa pulizia, rimozione e trasporto in discarica specializzata dei materiali ancora presenti, restituendo così decoro e sicurezza a un’area strategica posta all’ingresso del versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

“Si tratta di un risultato significativo per la nostra comunità – dichiara la Sindaca Pancrazia Di Benedetto – che ci permette di recuperare un’area degradata e restituirle il valore ambientale che merita. La bonifica di Località Cicerone rappresenta non solo un intervento di tutela del territorio, ma anche un impegno concreto verso la qualità del paesaggio e la sicurezza dei cittadini. Con l’occasione, desidero rivolgere un sentito ringraziamento all’Assessore regionale Ghera, per l’attenzione rivolta ad una richiesta che come amministrazione comunale abbiamo presentato. La bonifica di questo sito rappresenta sicuramente un importante obiettivo raggiunto”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Comune di Frosinone, Petricca (FutuRa): “Brt da tassello di mobilità sostenibile a disputa sul percorso”

La consigliera comunale e promotrice dell'associazione Medici per l'Ambiente precisa la posizione del gruppo sul progetto bus rapid transit

Case di Comunità, i sindaci di quattro Comuni ciociari insieme contro i tagli: missiva alla Regione

I sindaci di Paliano, Monte San Giovanni Campano, Arpino e San Giorgio a Liri chiedono di garantire le risorse per le Case di Comunità

Alta Velocità: confermate le fermate di Cassino e Frosinone, si attende l’aggiornamento costi per la stazione in linea

In attesa della stazione Tav in linea, allo stato di analisi costi-benefici, prolungate le corse da Cassino e Frosinone per Milano e Torino

Trasporto pubblico locale, Campoli accusa: “La Regione incontra solo i Comuni amici. L’emergenza è di tutti”

Il sindaco di Fumone: "La Regione Lazio convochi un tavolo istituzionale completo, con la presenza di tutti i sindaci interessati"

Roccasecca – Zls per il Lazio, il sindaco Sacco: “Premiato anche il nostro lavoro sul territorio”

Il primo cittadino: "Sin da subito Roccasecca ha cercato di non perdere questa opportunità, lavorando a un dossier corposo e puntuale"

Provinciale 48 “Accesso a Collepardo”, al via i lavori di messa in sicurezza del versante roccioso

L’intervento, che vede un investimento complessivo di 296mila euro, è inserito nel piano della Provincia “Sulla Buona Strada"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -