Canoni lampade votive, informatizzato il servizio: info e scadenze

Il Comune di Frosinone, su indirizzo del sindaco Mastrangeli, sta procedendo all’informatizzazione dei servizi di tutti i settori comunali

Il Comune di Frosinone, su indirizzo del sindaco, Riccardo Mastrangeli, sta procedendo all’informatizzazione dei servizi di tutti i settori comunali, al fine di rendere le procedure più snelle ed efficienti. In ragione di ciò, sono stati, quindi, rielaborati e digitalizzati anche i dati relativi ai canoni per le lampade votive del cimitero di Colle Cottorino, i cui avvisi di pagamento stanno arrivando, per posta, in questi giorni.

La corposa anagrafica, per la prima volta, completamente in formato digitale, è confluita nel gestionale del settore dell’ufficio entrate comunale. I contribuenti che lo vorranno, potranno quindi corrispondere le somme dovute per il canone (suddiviso nelle distinte annualità 2020 e 2021) accedendo al portale dedicato tramite Spid, così come riportato all’interno degli avvisi cartacei.

All’interno del portale telematico, il cittadino potrà inoltre visualizzare la propria posizione, i pagamenti effettuati e le relative annualità e anche attivare il servizio di pagamento online, ricevendo il bollettino direttamente nella propria casella di posta elettronica.

L’intervento di Mastrangeli

“Gli sforzi dell’Amministrazione sono concentrati nell’implementare, semplificare e snellire i servizi rivolti al cittadino, attenendosi scrupolosamente a misure dettate da efficienza, efficacia e razionalizzazione delle risorse, anche in considerazione delle opportunità offerte dai finanziamenti per la digitalizzazione nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza“. Ha dichiarato il sindaco Riccardo Mastrangeli.

“Il processo di pagamento del canone delle lampade votive, afferente al settore comunale delle entrate, è stato completamente informatizzato. Grazie al prezioso lavoro svolto dal personale comunale, su indirizzo dell’Amministrazione, si è compiuto un importante passo in avanti nella direzione dello snellimento burocratico e della semplificazione. L’Amministrazione ha inoltre richiesto che fosse diversificato e distanziato il pagamento tra le due annualità, per permettere ai contribuenti di differire il versamento delle somme dovute, allo scopo di venire incontro alle esigenze dei cittadini“. Ha aggiunto Adriano Piacentini, assessore a Bilancio e Tributi.

Info e scadenze

La scadenza per quanto riguarda il pagamento del canone delle lampade votive per l’annualità 2020 è stata fissata al 28 febbraio 2023; il termine per il pagamento dell’annualità 2021 è invece fissato al 31 marzo 2023. Per informazioni, è possibile contattare il settore entrate comunale ai seguenti recapiti: lampade.votive@comune.frosinone.it; 0775/2656638 o 0775/2656648.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -