Capitale Italiana della Cultura 2028: candidatura congiunta di Alatri, Anagni, Ferentino e Veroli

La candidatura congiunta punta a mettere in rete il patrimonio storico, archeologico e culturale dei quattro centri della Ciociaria

Una sinergia inedita tra quattro comuni della Ciociaria per valorizzare il patrimonio culturale del territorio. Nella sala conferenze “Carlo Costantini” della Biblioteca Comunale di Alatri è stata presentata la candidatura congiunta di Alatri, Anagni, Ferentino e Veroli per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2028.

L’evento, che ha registrato una significativa partecipazione di pubblico, ha visto la presenza di importanti rappresentanti istituzionali e culturali del territorio. Sono intervenuti il Sindaco di Alatri Maurizio Cianfrocca, il Delegato alla Cultura Sandro Titoni, il sindaco di Veroli, Germano Caperna, il responsabile dell’Ufficio cultura, Antonio Agostini, il Presidente dell’Archeoclub di Ferentino, Antonio Ribezzo, il Presidente del Consiglio Provinciale Gianluca Quadrini (anche in veste di delegato ANCI) e il Prof. Mario Ritarossi.

Tutti i relatori hanno sottolineato l’importanza storica e la grande novità rappresentata da questa alleanza strategica tra quattro comuni che hanno deciso di unire le proprie forze e risorse per una candidatura di così alto profilo culturale.

“Questa unione sinergica rappresenta già di per sé una vittoria” hanno evidenziato i partecipanti all’incontro, rimarcando come il progetto, indipendentemente dall’esito finale, costituisca un modello innovativo di collaborazione intercomunale nel campo della valorizzazione culturale.

La candidatura congiunta punta a mettere in rete il ricchissimo patrimonio storico, archeologico e culturale dei quattro centri della Ciociaria, creando un sistema integrato di offerta culturale che valorizzi le specificità di ciascun territorio all’interno di una proposta unitaria e coordinata.

L’iniziativa rappresenta un precedente significativo per la collaborazione tra enti locali nella promozione culturale, aprendo nuove prospettive per lo sviluppo turistico e culturale dell’intera area.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, offerte estive a prezzi competitivi: cosa mettere nel carrello

Ecco i prodotti di stagione più convenienti e di qualità, ideali per affrontare con gusto e risparmio il caldo estivo

“La Festa dei Diplomati”, il Tulliano saluta i suoi studenti tra emozioni e tanta musica

Arpino - Una toccante cerimonia, fortemente voluta dal DS Paola Materiale dell'IIS Tulliano, per congratularsi con gli studenti neodiplomati

Concorsone all’Agenzia delle Entrate: 2700 posti a tempo indeterminato, tutti i dettagli

L’Agenzia è pronta ad assumere a tempo indeterminato 2.700 funzionari da destinare alle attività giuridico-tributarie

Maltempo: tantissimi i disagi. Linee telefoniche fuori uso, allarmi in tilt e intere aree isolate fino a notte

Arpino - Disservizi alle linee telefoniche, intere zone isolate a causa del maltempo. Aree allagate in centro, tanti i disagi

Omron, sullo stabilimento di Frosinone l’Uglm chiede la presentazione del piano industriale

Il segretario Minotti: "Necessario capire se la nuova proprietà voglia garantire la produttività e l'aspetto occupazionale"

Formazione, transizione green e sviluppo: nuovi esperti in sostenibilità & ESG management

La Camera di Commercio consegna gli attestati ai partecipanti al Corso di Alta Formazione e al Master Unicas
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -