“Capitale Italiana della Cultura”: la Regione sostiene la candidatura di Anagni, Alatri, Ferentino e Veroli

Baldassarre: "Con le nostre lettere di sostegno ai sindaci protagonisti di questa sfida, rendiamo noto che siamo una squadra"

«Il Lazio è uno scrigno da scoprire, una Regione ricca di storia, natura, cultura, di borghi romantici e città dinamiche. Un tesoro nascosto, a volte, oscurato dalla grande bellezza di Roma. Per questo, è importante promuovere e far conoscere il nostro territorio, con tante realtà che possono e debbono ambire a riconoscimenti importanti. In questa ottica, va il sostegno della Regione Lazio alle candidature a “Capitale Italiana della Cultura 2028” che abbiamo sottoscritto a favore di tre proposte diverse, ma di eguale interesse e prestigio: la candidatura del Comune di Anagni, sostenuta dai Comuni di Alatri, Ferentino e Veroli, che mira a valorizzare una rete dallo straordinario valore storico-artistico, in una cornice naturalistica di grande pregio; la candidatura dei Comuni di Pomezia e Ardea, un’occasione concreta per raccontare al Paese di un territorio che si reinventa, che mette in rete le proprie eccellenze e che crede nella cultura come motore di sviluppo e di coesione; la proposta del Comune di Tarquinia, che tiene dentro tanti altri bellissimi comuni dell’Etruria laziale e della Tuscia – Allumiere, Barbarano Romano, Blera, Canale Monterano, Cerveteri, Civitavecchia, Ladispoli, Montaldo di Castro, Monte Romano, Santa Marinella e Tolfa -, fra mare e storia, all’ombra degli Etruschi e del Medioevo». – Lo ha dichiarato l’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci delle città del Lazio candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028.

«Tre proposte che meritano di vincere la posta in palio, e per le quali tifo, con tutto il mio cuore. Con le nostre lettere di sostegno ai sindaci protagonisti di questa sfida, rendiamo noto che siamo una squadra e siamo uniti per far vincere la nostra terra», ha concluso l’assessore Simona Baldassarre.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sicurezza, a Pontecorvo prove statiche sui ponti: il resoconto del sindaco

Verifiche sul vecchio ponte curvo e, a breve, anche sul nuovo: il sindaco Anselmo Rotondo rassicura i cittadini

Trivigliano – Inaugurato il nuovo centro sociale nell’ex stazione, un luogo d’incontro e condivisione

Il sindaco Gianluca Latini: "Grazie ad un importante progetto di riqualificazione, l’edificio è stato restituito alla cittadinanza"

Voucher per lo sport, prorogati i termini per l’attivazione: c’è tempo fino al 30 ottobre

I destinatari che non hanno ancora attivato i voucher avranno più tempo per scegliere il corso da frequentare

Frosinone – L’onorevole Aldo Mattia torna sul tema sicurezza: “Più prevenzione, controlli e cultura della legalità”

Il deputato di Fratelli d’Italia rilancia le sue proposte dopo l’appello di luglio al Prefetto e al Sindaco

Ottobre Rosa, un fiocco su ogni Comune. E intanto gli ospedali si illuminano del colore della prevenzione

La proposta della Consulta delle Elette della Provincia di Frosinone. Le strutture ospedaliere hanno già avviato il mese della prevenzione

Comune di Frosinone, invece di ricompattarsi il centrodestra mette in scena l’allargamento della frattura a Palazzo Munari

Le distanze si allargano tra azzurri e resto della coalizione che sostiene il sindaco. E FdI resta in attesa di risposte alle sue richieste
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -