Carabinieri Forestali di Frosinone, Di Stefano incontra Masi: impegno congiunto per ambiente e legalità

Il Presidente della Provincia ha ricevuto il nuovo comandante del Gruppo Carabinieri Forestali di Frosinone

Giovedì mattina il Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano, ha ricevuto nella sede dell’Amministrazione provinciale il nuovo comandante del Gruppo Carabinieri Forestali di Frosinone, Tenente Colonnello Vitantonio Masi.

Il Presidente Di Stefano ha rivolto al nuovo comandante i più sinceri auguri di buon lavoro, sottolineando il brillante percorso professionale e i prestigiosi incarichi ricoperti dal Tenente Colonnello Masi, che in passato ha guidato il NIPAAF di Frosinone, conseguendo importanti risultati investigativi riconosciuti anche a livello nazionale.

«La Provincia di Frosinone – ha dichiarato il Presidente Di Stefano – saluta con favore l’arrivo del nuovo comandante del Gruppo Carabinieri Forestali. Il Tenente Colonnello Masi porta con sé una preparazione di altissimo livello e un’esperienza investigativa che ha contribuito in modo determinante alla lotta contro i reati ambientali. Il suo impegno, premiato più volte anche da Legambiente, testimonia una dedizione esemplare verso la tutela del territorio, dell’ecosistema e della salute dei cittadini».

Il Presidente ha inoltre evidenziato l’importanza di una collaborazione sempre più stretta tra le istituzioni provinciali e l’Arma Forestale: «La protezione dell’ambiente è una priorità assoluta per la nostra Provincia. Siamo certi che insieme al Tenente Colonnello Masi e a tutti i Carabinieri Forestali potremo rafforzare le azioni di prevenzione e contrasto a fenomeni che, purtroppo, ancora oggi minacciano la qualità della vita, l’economia locale e la salute pubblica. Solo attraverso un lavoro condiviso tra istituzioni e cittadini possiamo costruire un futuro sostenibile».

L’incontro si è concluso con il reciproco impegno a sviluppare sinergie e iniziative comuni a favore dell’ambiente e della legalità, valori che rappresentano un patrimonio irrinunciabile per l’intera comunità provinciale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Comune di Frosinone, Petricca (FutuRa): “Brt da tassello di mobilità sostenibile a disputa sul percorso”

La consigliera comunale e promotrice dell'associazione Medici per l'Ambiente precisa la posizione del gruppo sul progetto bus rapid transit

Case di Comunità, i sindaci di quattro Comuni ciociari insieme contro i tagli: missiva alla Regione

I sindaci di Paliano, Monte San Giovanni Campano, Arpino e San Giorgio a Liri chiedono di garantire le risorse per le Case di Comunità

Alta Velocità: confermate le fermate di Cassino e Frosinone, si attende l’aggiornamento costi per la stazione in linea

In attesa della stazione Tav in linea, allo stato di analisi costi-benefici, prolungate le corse da Cassino e Frosinone per Milano e Torino

Trasporto pubblico locale, Campoli accusa: “La Regione incontra solo i Comuni amici. L’emergenza è di tutti”

Il sindaco di Fumone: "La Regione Lazio convochi un tavolo istituzionale completo, con la presenza di tutti i sindaci interessati"

Roccasecca – Zls per il Lazio, il sindaco Sacco: “Premiato anche il nostro lavoro sul territorio”

Il primo cittadino: "Sin da subito Roccasecca ha cercato di non perdere questa opportunità, lavorando a un dossier corposo e puntuale"

Provinciale 48 “Accesso a Collepardo”, al via i lavori di messa in sicurezza del versante roccioso

L’intervento, che vede un investimento complessivo di 296mila euro, è inserito nel piano della Provincia “Sulla Buona Strada"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -