Caravaggio “ospite” a Sora, un autorevole approfondimento sulla vita del grande artista 

Appuntamento domani, mercoledì 21 febbraio, alle ore 17:00, presso la Sala San Tommaso in piazza Indipendenza a Sora

Nell’ambito dei periodici incontri di Storia, Arte, Cultura, promossi dal Centro Studi Sorani “Vincenzo Patriarca”, nel pomeriggio di domani, mercoledì 21 febbraio, alle ore 17:00, presso la Sala San Tommaso in piazza Indipendenza a Sora, il prof. Alessandro Zuccari, ordinario di Storia dell’Arte Moderna e Prorettore dell’Università Sapienza di Roma, e la prof.ssa Stefania Macioce, docente di Storia dell’Arte Moderna nello stesso ateneo, oltre che cittadina onoraria di Arpino, parleranno di Michelangelo Merisi da Caravaggio.

Nei loro interventi riferiranno delle rispettive analisi e sveleranno anche particolari della vita, abbastanza movimentata, dell’affermato artista, rintracciati grazie ad approfonditi studi e ricerche eseguiti da entrambi i docenti universitari, “big” della storia dell’arte. Sia il prof. Zuccari che la prof.ssa Macioce sono da poco usciti in libreria con opere dedicate al celebre pittore bergamasco: Zuccari con «Cantiere Caravaggio – Questioni aperte, indagini, interpretazioni», De Luca Editori d’Arte, e Macioce con la terza edizione aggiornata di «Michelangelo Merisi da Caravaggio – Documenti, fonti e inventari 1513-1883», Ugo Bozzi Editore.

L’incontro di mercoledì sarà l’occasione per un autorevole approfondimento sul più che rinomato artista, considerato uno dei più grandi pittori della storia dell’arte mondiale, le cui opere hanno segnato una rivoluzione nella pittura italiana. 

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -