Carenza di personale al Comune di Frosinone, la Cisl Fp lancia l’allarme: “Basta con le parole”

"Chiediamo che il Comune convochi subito le sigle di categoria per analizzare la situazione e trovare, insieme, le giuste risposte"

“Procedere subito a un piano di assunzioni che possa portare a un’immediata inversione di tendenza dando la possibilità di vedere il personale come un investimento e una risorsa per il territorio”. La Cisl Funzione Pubblica di Frosinone ha chiesto ancora una volta al Comune di Frosinone di predisporre appositi interventi che consentano di implementare la pianta organica ormai ridotta all’osso. Nel corso delle ultime ore si è molto discusso della mancanza di vigili urbani, un settore fortemente sottodimensionato e con molteplici criticità che portano a una difficile, se non impossibile, erogazione del servizio. Situazione più volte denunciata dall’organizzazione sindacale senza che dall’amministrazione sia arrivata nessuna risposta.

«Quello che accade a Frosinone è inaccettabile e non si può pensare di andare avanti in queste condizioni nel Comune capoluogo di provincia – hanno affermato il Segretario Generale della Cisl Fp Frosinone Antonio Cuozzo e il Responsabile del Dipartimento Enti Locali Cisl Fp Raffaele Ercoli – Già nei mesi scorsi evidenziammo al sindaco Riccardo Mastrangeli e all’assessore al bilancio e personale che la programmazione del personale era del tutto insufficiente e inadeguata. Infatti la proposta non avrebbe alzato il numero complessivo dei dipendenti in quanto a seguito di 10 pensionamenti previsti nel 2023 si prevedevano 11 assunzioni e 4 a tempo determinato, nel 2024, 8 pensionamenti e 7 assunzioni mentre per il 2025 si comunicava il pensionamento di 10 unità rinviando ad una successiva programmazione il numero di assunzioni da fare. Il Comune di Frosinone è stato oggetto negli ultimi anni di una drastica riduzione di personale non colmata a causa del piano di riequilibrio finanziario al quale i dipendenti hanno contribuito in termini di risparmio prodotto e sforzo operativo per assicurare i servizi ai cittadini”.

“Una situazione che permane e che assume sempre più dimensioni preoccupanti. Tutti i settori sono in forte di stato criticità, tra questi anche quello della polizia municipale che ha un organico ridotto all’osso, una situazione che non consente ai vigili urbani di poter fornire un giusto e idoneo servizio. Tutto questo si ripercuote, a cascata, sulla cittadinanza che non può avere servizi di alto profilo come vorrebbe e sui dipendenti che non si vedono garantite le giuste condizioni di lavoro. Come organizzazione sindacale – concludono dalla Cisl – chiediamo che il Comune di Frosinone convochi subito le sigle di categoria per analizzare la situazione e trovare, insieme, le giuste risposte. Il tempo dei silenzi e delle parole è finito, ora occorrono azioni concrete».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -