Carenza idrica, le nuove regole per l’utilizzo dell’acqua potabile: sanzioni per i trasgressori

Fino al 30 settembre 2022 è vietato innaffiare orti, giardini, parchi, vivai, piantagioni, lavare veicoli e riempire piscine

Boville Ernica – Carenza idrica, il sindaco Enzo Perciballi emette ordinanza per regolare l’utilizzo dell’acqua potabile. Fino al 30 settembre 2022 è vietato innaffiare orti, giardini, parchi, vivai, piantagioni, lavare veicoli e riempire piscine con l’acqua del rubinetto. I trasgressori rischiano una sanzione che va da 25 a 500 euro.

Chiare le motivazioni che si leggono nel provvedimento del primo cittadino: “Durante la stagione estiva è opportuno e necessario vietare l’uso dell’acqua erogata dall’acquedotto pubblico per scopi diversi da quello potabile e igienico-sanitario”.

Ecco perché Perciballi ha ritenuto di dover “intervenire, predisponendo quanto necessario per evitare possibili situazioni di disagio” limitando “l’utilizzo dell’acqua ai soli fini potabili e igienico-sanitari, nel periodo dal 29 giugno 2022 al 30 settembre 2022”, come si legge nel provvedimento sindacale, per “garantire una migliore ed equilibrata ripartizione della risorsa idrica ed evitare possibili disagi agli utenti. Qualora per necessità di pubblico interesse o per il mantenimento di beni pubblici, oltre che per inderogabili e improrogabili necessità, si debba far uso dell’acqua potabile, il personale dipendente del Comune o soggetti appositamente incaricati, possono farne strettamente uso per garantire la buona conduzione del bene che, in caso contrario, potrebbe danneggiarsi irrimediabilmente”.

Inoltre “si ordina al gestore della rete idrica e ad ogni altro eventuale interessato, di rimuovere tempestivamente ogni perdita nella rete di distribuzione dell’acqua potabile che possa concorrere alla difficoltà di garantire la continuità dell’erogazione del servizio di approvvigionamento idro-potabile per gli utenti finali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -