Carne, latte e pure il sushi: gli italiani il cibo in provetta non lo vogliono

Il problema non è solo la bistecca sintetica: in Europa e negli Stati Uniti sono allo studio molti altri tipi di cibi in provetta

Le provette a tavola sono bocciate senza appelli dall’84% degli italiani che si dichiara contrario all’idea di cibi prodotti in laboratorio, dalla carne al latte, dai formaggi al pesce, da sostituire a quelli coltivati in agricoltura. E non c’è solo la carne, di cui si è parlato molto in questi giorni. Perchè ci sono aziende in giro per l’Europa e nel mondo, che hanno in serbo altre ‘creazioni’: dal latte prodotto senza latte (e senza mucche) dell’israeliana Remilk ai bastoncini di pesce prodotti in laboratorio. E negli Stati Uniti si spingono oltre: è allo studio il sushi in provetta, ma anche il salmone e i gamberetti prodotti in laboratorio.

A lanciare l’allarme rilanciando il forte ‘no’ che arriva dagli italiani è la Coldiretti, soddisfatta per il no annunciato dal Governo Meloni alla possibilità di introdurre la carne sintetica. La Coldiretti rilancia il forte ‘no’ che arriva dagli cittadini ai cibi artificiali: le provette a tavola sono bocciate senza appelli dall’84% degli italiani, con un no preponderante per classi di età, titolo di studio, genere, area territoriale di residenza, livello di reddito. Del resto, la stessa Coldiretti ha raccolto, conto il cibo sintetico, mezzo milione di firme raccolte nell’ambito dell’iniziativa di Coldiretti, Campagna Amica, World Farmers Markets Coalition, World Farmers Organization, Farm Europe e Filiera Italia. A preoccupare la Coldiretti è il fatto che i prodotti in provetta possano a breve diffondersi in Europa, “dove già quest’anno potrebbero essere introdotte le prime richieste di autorizzazione all’immissione in commercio che coinvolgono Efsa e Commissione Ue”. Ma vediamo meglio quali sono le frontiere del cibo in provetta e cosa si sta studiando in Europa e in America, dove invece l’ok al cibo sintetico è ormai cosa fatta. E dove l’autorità alimentare americana Fda ha dato l’autorizzazione per il consumo umano ai filetti di ‘pollo’ creati in laboratorio dalla Upside Foods, azienda statunitense finanziata da big della finanza mondiale come Bill Gates, Richard Branson e il fratello di Elon Musk.

Il latte sintetico senza mucche

Ma non c’è solo la bistecca in provetta. La multinazionale israeliana Remilk, spiega la Coldiretti, vuole poi aprire una fabbrica chimica in Danimarca per la produzione di latte sintetico realizzato in laboratorio senza mucche. Il “prodotto” della start up israeliana usa il gene responsabile della produzione delle proteine del latte nelle mucche, lo mette in coltura dentro un lievito che viene poi inserito nei fermentatori, dove si moltiplica rapidamente e produce proteine del latte che vengono poi combinate con vitamine, minerali, grassi e zuccheri non animali per formare i latticini sintetici”.

Bastoncini fatti in laboratorio e sushi in provetta

In Germania vengono prodotti bastoncini di sostanza ittica coltivati in vitro “senza aver mai neppure visto il mare”, ricorda Coldiretti, mentre negli Usa, con un’abile strategia di marketing, si stanno buttando sul sushi in provetta. La società tedesca Bluu Seafood impegnata nel progetto promette di ricreare in laboratorio la carne di salmone atlantico, trota iridea e carpa partendo da cellule coltivate e arricchite di proteine vegetali. Per ora, riferisce ancora Coldiretti, in Germania si punta alla realizzazione di prodotti come bastoncini e polpette facendo biopsie ai pesci e creando masse di cellule autoriproduttive da confezionare poi per il consumo umano. “Un business non indifferente se si considera che a livello globale ogni persona consuma oltre 20 chili di pesce vero all’anno, mentre gli italiani ne mangiano circa 28 chili pro capite, sopra la media europea che è di 25 chilogrammi”.

L’ultima frontiera: salmone e gamberetti in provetta

Ma al lavoro, fra provette e laboratori, non ci sono solo i tedeschi della Bluu Seafood. Negli Stati Uniti, racconta ancora Coldiretti, il colosso Nomad Foods, proprietario tra gli altri del marchio Findus Italia, ha firmato un accordo con la start-up californiana BlueNalu per studiare il lancio di pesce da colture cellulari, mentre la Wildtype di San Francisco ha raccolto capitali per 100 milioni di dollari per sviluppare un sushi da salmone coltivato in laboratorio programmando l’eventuale distribuzione tramite accordi con Snowfox, che gestisce una catena di sushi bar con 1.230 punti vendita negli Stati Uniti e con Pokéworks, che gestisce 65 ristoranti di poke, mentre in Corea del Sud la CellMeat sta lavorando sui gamberetti in provetta. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -