Carnevale, a Frosinone vietato l’utilizzo di bombolette spray e non solo: scatta l’ordinanza

In vigore anche il divieto di mescita di bevande in bicchieri e bottiglie di vetro per Carnevale storico Frusinate e Festa della Radeca

Il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli ha firmato l’ordinanza che istituisce il divieto di mescita di bevande in bicchieri e bottiglie di vetro e che vieta, inoltre, l’utilizzo di bombolette spray in occasione dei festeggiamenti del Carnevale storico Frusinate e della Festa della Radeca del 21 febbraio, dalle 10 alle 22.

“Il Carnevale Storico Frusinate, con la Festa della Radeca – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – rappresenta una delle manifestazioni più attese da parte della nostra comunità. Il Carnevale celebra lo spirito più autentico del nostro popolo, in cui la goliardia e il divertimento si uniscono al sano orgoglio di appartenere a un territorio ricchissimo di storia, arte, cultura. Alcuni comportamenti – ha proseguito il Sindaco Mastrangeli – come l’uso di bombolette spray o di articoli fastidiosi o pericolosi, poco hanno a che fare con il clima festoso della manifestazione, perché potenzialmente dannosi dal punto di vista della sicurezza pubblica e del decoro urbano. Dopo le necessarie limitazioni imposte, negli anni passati, dalla pandemia – ha concluso il Sindaco Mastrangeli – il Carnevale tornerà ad essere una gioiosa celebrazione della nostra identità, oltre che una esaltazione dei valori di condivisione, aggregazione e sano divertimento. Euiua Carnevale, euiua la Radeca!”.

L’ordinanza prevede il divieto di vendita per asporto, somministrazione e detenzione di bevande di qualsiasi natura in contenitori di vetro e lattine, consentendone la mescita esclusivamente in contenitori di plastica o carta, dalle 10 alle 22 di martedì 21. Nello stesso giorno e nello stesso intervallo orario, è inoltre istituito su tutto il territorio comunale il divieto di usare bombolette spray contenenti materiale schiumogeno, spray al peperoncino, colorante imbrattante in modo permanente e altri articoli fastidiosi e molesti, come fialette puzzolenti, uova, polverine pruriginose, manganelli, petardi, fiaccole, spruzzi d’acqua.

Si ricorda, infine, che per martedì 21 febbraio è stata disposta la chiusura anticipata di tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado e dei nidi d’infanzia, presenti sul territorio comunale, alle ore 11.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -