Carnevale con sole e caldo grazie all’anticiclone, poi torneranno pioggia e neve

Gli esperti non hanno ancora la certezza dai modelli matematici ma, dopo Carnevale, sembra proprio il maltempo sia destinato a tornare

“Dopo l’anticiclone di San Valentino ecco che è arrivato prepotente anche l’anticiclone di Carnevale che ci accompagnerà nel weekend 18-19 febbraio e per l’inizio della settimana quanto meno fino al Martedì Grasso. Sarà caratterizzato da tempo sostanzialmente stabile, pur con qualche annuvolamento e un ulteriore contributo di correnti calde subtropicali che farà salire gli zeri termici anche oltre la soglia dei 3000m”. – Fanno sapere gli esperti di 3bmeteo.com.

“Ma a noi interessa soprattutto quello che accadrà dopo martedì 22, qualche anticipo ve lo avevamo già dato, ma aspettavamo ulteriori conferme dai modelli matematici. Conferme che a onore del vero ancora non ci sono e quindi la proiezione merita ancora un po’ più di cautela da parte dei previsori. Come mai c’è ancora tutta questa incertezza? E’ molto semplice, quella con cui avremo a che fare sarà una saccatura fredda alimentata da correnti artiche marittime che scenderà gradualmente di latitudine dal nord Atlantico verso l’Europa centrale. Quando l’aria fredda avrà raggiunto la Francia potranno accadere ancora due cose, il freddo potrà piegare verso sud entrando nel Mediterraneo dalla Valle del Rodano oppure continuare in moto retrogrado a dirigersi verso la Spagna.

Due situazioni che comporterebbero un tipo di tempo molto diverso per l’Italia. Se l’aria fredda entrerà dal Rodano avremo la formazione di un profondo vortice di bassa pressione tra le Baleari e la Sardegna che sarebbe in grado di portare tempo anche perturbato sulla Penisola e quindi anche le tanto agognate piogge al Nordovest assieme a tanta neve sulle Alpi e un calo anche localmente sensibile delle temperature. Se l’aria fredda punterà più verso la Spagna e il Mediterraneo occidentale c’è il rischio che la depressione resti troppo lontana dall’Italia e che richiami sul nostro paese correnti calde di matrice sub tropicale con annuvolamenti e fenomeni eventuali non molto significativi. Il tutto in un contesto climatico che resterebbe ampiamente sopra media. 

Al momento l’ipotesi più accreditata è che il minimo si formi abbastanza vicino all’Italia per riportare pioggia e neve intorno al 24 di febbraio con un maggiore coinvolgimento, anche in termini di calo termico, delle regioni settentrionali. La situazione resta comunque molto incerta e andrà valutata meglio nel corso dei prossimi aggiornamenti”. – Concludono gli esperti di 3bmeteo.com

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -