“Carnevale di Ferentino”: carri allegorici, maschere e divertimento. Svelato il programma

Domenica 2 marzo e martedì 4 marzo in programma una serie di appuntamenti che coinvolgeranno residenti e famiglie

Il Comune di Ferentino è lieto di annunciare l’organizzazione del tanto atteso “Carnevale di Ferentino”, che si terrà nel cuore del centro storico nelle giornate di domenica 2 marzo e martedì 4 marzo. Un evento che celebra la tradizione e il vivace spirito della comunità, con una serie di appuntamenti che coinvolgeranno residenti e famiglie in un’esperienza unica di allegria e creatività.

Domenica 2 marzo: la festa prende il via con la sfilata dei carri allegorici delle diverse associazioni cittadine a partire dalle ore 14:30. Dal Comune ringraziano per l’impegno: l’Associazione L’Arione, l’ASD Country Valley, il Gruppo Giovani della Parrocchia di San Rocco e il Castello delle Vigne. Il percorso si snoderà da località Vascello fino a Piazza Matteotti, dove i carri sfileranno accompagnati da esibizioni di numerosi artisti di strada, curati dai gruppi “123 Stella” di Filippo Serra e il gruppo di Davide Reppi, in arte Skarabokkio. Non mancheranno laboratori per i più piccoli, spettacoli di sparacoriandoli e tante altre sorprese.

Martedì 4 marzo: la festa entra nel vivo con la tradizionale sfilata di carnevale, che prenderà il via alle ore 14:30 da Collepero, per arrivare in Piazza Matteotti, dove si esibiranno i gruppi delle scuole della Città. I ragazzi e le ragazze dei 1° e 2° Comprensivo saranno protagonisti di una grande rappresentazione con scenografie create dalle stesse scuole. Le più belle scenografie saranno premiate proprio in Piazza Matteotti al termine della sfilata. A questa manifestazione parteciperanno anche i carri allegorici, con la partecipazione speciale dell’Associazione Il Girasole, per un Carnevale ancora più ricco di colori, fantasia e allegria.

“Siamo entusiasti di poter presentare il Carnevale di Ferentino – dichiara il Sindaco Piergianni Fiorletta – un evento che, come ogni anno, porta gioia, creatività e unione nel nostro centro storico. Desidero esprimere il mio più sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo programma: gli assessori, i consiglieri delegati e i collaboratori, che hanno lavorato per mettere in piedi una manifestazione di così grande valore, e tutte le associazioni della città che con passione e impegno stanno realizzando i magnifici carri allegorici. Un particolare riconoscimento va anche alle scuole, che stanno partecipando attivamente alla creazione delle scenografie e dei costumi, coinvolgendo i nostri giovani in un progetto che non solo celebra il Carnevale, ma anche il senso di comunità e di appartenenza”.

Un evento imperdibile che vuole essere una vera e propria festa per tutti, un’occasione per riscoprire la bellezza e la vitalità del territorio e per vivere insieme un momento di spensieratezza e divertimento, che unisce tutte le generazioni in un abbraccio di tradizione e modernità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo

Massimo Antonio Stella, Cassino ricorda l’agente di polizia stroncato da un malore: torna “Concert for a Friend”

Era il 4 settembre di 6 anni fa quando avvenne la tragedia. Domani un'intera serata dedicata alla memoria del poliziotto

Torna il mercatino a Frosinone alta, domenica l’appuntamento con le eccellenze locali

La manifestazione si terrà ogni prima domenica del mese in Piazza Turriziani, dalle 9.30 alle 18. Tante le curiosità per gli appassionati
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -