Caro affitti, quattro milioni di euro per gli studenti fuori sede: il progetto “Buono alloggio”

Una cabina di coordinamento per individuare le misure strutturali per fronteggiare la carenza di alloggi disponibili e il caro affitti

La Giunta regionale del Lazio, presieduta dal presidente Francesco Rocca, ha approvato la delibera che integra per quattro milioni di euro il finanziamento destinato al progetto “IN STUDIO”, attuato nell’ambito del Programma regionale cofinanziato dal Fondo sociale europeo plus 2021-2027 in collaborazione con DiSCo Lazio, dando una risposta concreta agli studenti universitari fuori sede sul caro affitti e ampliando la platea dei beneficiari dei contributi per i canoni di locazione.

«La risoluzione dell’emergenza alloggiativa degli studenti universitari, come ho sempre sostenuto, rappresenta una priorità della nostra amministrazione. Insieme all’assessore Giuseppe Schiboni, abbiamo ritenuto doveroso rendere vincitori tutti gli idonei che hanno partecipato al bando per il “Buono alloggio”. Una misura che aiuterà gli studenti e le loro famiglie a fronteggiare il peso del caro affitti. È solo una delle tante iniziative che la Regione sta mettendo in campo per risolvere il problema dell’emergenza. Tra le altre misure, la Regione Lazio si sta attivando anche per rimodulare il fondo di garanzia per gli affitti e per programmare in futuro interventi per realizzare nuovi studentati», dichiara il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.   

«Abbiamo affrontato con determinazione il problema del caro affitti – aggiunge l’assessore all’Università, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito, Giuseppe Schiboni – per fornire delle risposte concrete alle esigenze degli studenti grazie anche alla concertazione portata avanti con la partecipazione di Roma Capitale, l’Università La Sapienza e le rappresentanze studentesche. Questa delibera va proprio in tale direzione, destinando ulteriori quattro milioni di euro per ampliare la platea dei beneficiari per i canoni di locazione».

La Giunta ha stabilito altresì di costituire, con successivo decreto del presidente Francesco Rocca, una cabina di coordinamento presso la Giunta regionale al fine di individuare le misure strutturali per fronteggiare la carenza di alloggi disponibili e il problema del caro affitti nel Lazio, partendo dalla rimodulazione del fondo di garanzia per gli affitti e passando per il reperimento, in collaborazione con DiSCo Lazio, di nuovi alloggi a canone calmierato presso gli istituti religiosi sino ad arrivare alla costruzione di nuovi studentati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Monte S. G. Campano – Refezione scolastica d’eccellenza, tra valorizzazione e innovazione

Il servizio mensa trasformato in un pilastro fondamentale per il benessere e la crescita della comunità. Ed è tutto "plastic free"

Colle San Magno protagonista della trasmissione Tv “I Borghi d’Italia”: la troupe in paese

Cambone: “Mostrata l’immagine più autentica del paese, in particolare la passione e gli sforzi dei cittadini per tutelarne la storia"

‘Alto’ come il destino, ‘Canna’ come la cannabis: la rivincita dei ciociari Savocchi nel cuore di Manhattan

Da Monte S. Giovanni Campano a New York dove è diventato imprenditore della cannabis e ha costruito un impero: Guido Savocchi si racconta

Carnevale storico di Frosinone, il progetto ottiene un contributo economico dalla Regione

Al Comune di Frosinone un contributo regionale di 9.631,67 euro. Il progetto è stato ammesso a finanziamento

Expo 2025, la Regione Lazio pronta a conquistare Osaka: imprese protagoniste in Giappone

Da 18 al 24 maggio una straordinaria opportunità di visibilità e crescita sul palcoscenico internazionale con uno spazio nel Padiglione Italia

Il 9 maggio passa l’asteroide 2002 JX8: è potenzialmente pericoloso. Ecco perché

Il passaggio alle 13.02 ora italiana. Nei prossimi giorni attraverserà le costellazioni del Cigno, del Drago, dell'Orsa Minore e della Giraffa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -