Caro bollette, allarme sulle modifiche illegittime dei contratti energetici

La questione riguarda nello specifico la modifica unilaterale dei contratti del mercato libero imposta da alcuni operatori ai propri clienti

Come se non bastassero i rincari e le speculazioni, i consumatori devono guardarsi anche dalle aziende. Il caro bollette sta provocando un grande caos e, come a volte accade in questi casi, c’è chi si sta approfittando della confusione. È da qui che nasce l’intervento dell’associazione Codici, che, oltre a richiamare i fornitori ad un comportamento corretto, si è attivata per fornire assistenza ai consumatori in difficoltà.

“I nostri Sportelli – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – stanno ricevendo diverse segnalazioni da parte di utenti che lamentano il comportamento di alcune aziende fornitrici di luce e gas. La questione riguarda nello specifico la modifica unilaterale dei contratti del mercato libero imposta da alcuni operatori ai propri clienti. Il decreto Aiuti bis ha introdotto una norma che stoppa questi cambiamenti fino al 30 aprile 2023. La sospensione ha effetto retroattivo, scatta dal 9 agosto 2022, e non c’è distinzione per quanto riguarda la durata dei contratti, se annuale, biennale o indeterminato. Il comportamento di chi sta, di fatto, ignorando il decreto Aiuti bis, quindi, è grave e scorretto. Stiamo raccogliendo le segnalazioni dei consumatori e siamo pronti ad avviare un’azione collettiva per tutelare gli utenti che hanno visto modificare il proprio contratto in maniera unilaterale. In questa fase ci sono anche offerte che riguardano la stipula di nuovi contratti a fronte della prossima scadenza di quelli in vigore. Il nostro consiglio, soprattutto in un momento così caotico e al tempo stesso delicato, è quello di verificare con attenzione il contratto e la bolletta. Le spese stanno aumentando in maniera importante, i conti a volte non tornano, non è semplice orientarsi nel mercato energetico e quindi è bene controllare che sia tutto in regola e segnalare eventuali cambi di fornitore, così da evitare brutte sorprese, ritrovandosi con contratti non richiesti e prezzi esorbitanti e ingiusti da pagare”.

Gli Sportelli dell’associazione Codici sono a disposizione dei consumatori per fornire assistenza e chiarimenti sulle bollette. In caso di dubbi o problemi è possibile telefonare al numero 06.55.71.996 o scrivere all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -