Caro bollette, contributi in arrivo per le famiglie in difficoltà: come richiedere il ‘bonus’

Ferentino - Contributi, da un minimo di 150 ad un massimo di 250 euro, a chi ne farà domanda, entro e non oltre il 31 dicembre 2022

Ferentino – Una nuova, importante e straordinaria misura che l’Amministrazione comunale guidata da Antonio Pompeo mette in campo per aiutare le famiglie in difficoltà in un momento storico di grave crisi economica che sta colpendo duramente soprattutto le fasce deboli della popolazione.

La Giunta comunale, riunitasi ieri mattina, ha approvato la delibera contenente il ‘Bando per l’erogazione di contributi a carattere straordinario per il pagamento delle utenze domestiche alle famiglie in situazione di disagio economico’: si tratta, nel dettaglio, di una misura volta a mitigare l’attuale situazione di difficoltà e a sostenere le famiglie colpite dagli effetti della crisi economica conseguente alla pandemia e all’aumento dei costi di approvvigionamento di materie prime a seguito della guerra in Ucraina.

Il Comune, quindi, ha stanziato una somma nel bilancio di previsione 2022-2024 (esercizio finanziario 2022) che sarà utilizzata per erogare il ‘bonus bollette’, da un minimo di 150 a un massimo di 250 euro, a chi ne farà domanda, entro e non oltre il 31 dicembre 2022.

I principali requisiti per accedere al bando sono: essere residenti nel Comune di Ferentino alla data di pubblicazione del bando; essere in possesso di un Isee ordinario o corrente in corso di validità, da intendersi riferito all’intero nucleo familiare, inferiore o uguale a 18.000 euro, con data di presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) entro l’ultimo giorno di scadenza del bando. L’unità immobiliare a cui sono riferite le utenze domestiche deve essere utilizzata come abitazione principale del richiedente e del suo nucleo familiare.

Tutte le informazioni e la modulistica necessaria per la compilazione della domanda sono reperibili sul sito istituzionale dell’Ente all’indirizzo www.comune.ferentino.fr.it e sull’Albo pretorio del Comune.

Il commento di Pompeo

“Con questi nuovi contributi – sono le parole del sindaco, Antonio Pompeo – abbiamo voluto dare un ulteriore segnale di attenzione verso le esigenze delle fasce più deboli, in un momento delicato nel quale la crisi energetica sta mettendo a dura prova le famiglie. Conosciamo tutti i difficili risvolti economici sui bilanci familiari in un periodo dai contorni drammatici e con un numero sempre crescente di persone che non riescono a far quadrare i conti nella quotidianità: per questo è fondamentale stare vicino ai più fragili con ogni misura possibile. Lo abbiamo fatto costantemente, ancora di più nel corso della pandemia quando la crisi ha messo in ginocchio cittadini, famiglie e imprese, e continueremo a farlo nell’esclusivo interesse della nostra collettività, certi che amministrare bene significa soprattutto fare il bene di chi rappresentiamo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -