Caro bollette e inflazione, dilaga il sovraindebitamento: rischio usura elevato

L'allarme dell'associazione Codici: "Fondamentale aiutare chi è in difficoltà per evitare che finisca preda degli usurai"

Un pericolo serio, un rischio che minaccia sempre più persone. È il sovraindebitamento, fenomeno in costante e preoccupante aumento a causa di una situazione economica che negli ultimi tempi ha registrato i colpi durissimi inferti dal caro bollette e dall’inflazione. Sono numerose le segnalazioni che arrivano agli Sportelli dell’associazione Codici, impegnata a fornire assistenza a chi è in difficoltà e, in alcuni casi, è finito in mano agli usurai.

“La situazione è complessa e complicata – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e merita la massima attenzione. Dalle stime diffuse ultimamente emerge un quadro preoccupante, sia per il presente che in ottica futura, perché le previsioni non sono rosee”.

Fanno discutere, ad esempio, i dati forniti da Istat e Banca d’Italia in merito alla difficoltà economica in cui si trova il 50% delle famiglie italiane ed al rischio chiusura che minaccia oltre il 30% delle aziende. Allarmanti anche i dati del “Rapporto nazionale sul sovraindebitamento”, redatto dall’Ufficio studi dell’associazione Liberi dal debito in collaborazione con Legge3.it, che parla di rischio povertà assoluta per il 25% delle famiglie e di 7 milioni di persone in sovraindebitamento.

“I rincari nel mercato energetico e l’inflazione hanno aggravato molte situazioni già precarie – afferma Giacomelli – e sempre più persone faticano a rispettare le scadenze, ad esempio a pagare le bollette. È una vera e propria emergenza, che interessa un’ampia fascia della popolazione, privati cittadini ed aziende di varie dimensioni. In alcuni casi si arriva al sovraindebitamento senza neanche accorgersene. È sufficiente una rata non saldata o un finanziamento sottoscritto senza aver ben chiaro cosa comporta per ritrovarsi in difficoltà. Per questo insistiamo molto sull’importanza di gestire in maniera oculata le proprie finanze, di verificare i contratti prima di firmarli, perché quello che sembra un aiuto può trasformarsi in un ulteriore peso che finisce per affossare una situazione già in bilico. E qui si inserisce un’ulteriore minaccia, quella dell’usura. Quando non si vedono vie d’uscita, quando i debiti diventano insostenibili, c’è chi cede ai presunti aiuti degli strozzini, prestiti da amico che in realtà sono una trappola. La situazione non è facile, ma è bene ricordare che gli strumenti di aiuto per risollevarsi ci sono ed è su quelli che bisogna puntare, restando nella legalità. Pensiamo alla legge 3/2012, che forse andrebbe resa più nota, anche per mandare un messaggio positivo a chi si trova in difficoltà. Perché non sono pochi i casi che si risolvono in maniera positiva. Non bisogna arrendersi, è importante reagire senza cercare scorciatoie che portano nel baratro dell’usura ed è quello che su cui insistiamo nella nostra attività di assistenza, che sta interessando sempre più persone, a conferma dell’estrema delicatezza della situazione”.

Attraverso l’impegno di esperti e legali, l’associazione Codici fornisce assistenza per casi di sovraindebitamento ed anche alle vittime di usura. In caso di difficoltà è possibile richiedere aiuto segnalando il proprio caso al numero 065571996 oppure all’indirizzo e-mail segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -