Caro bollette, smascherata l’ennesima truffa del pellet: vittime in tutta Italia

La richiesta di pellet è aumentata e sul web ci sono tantissime società che propongono l’acquisto di bancali a prezzi stracciati

Prezzi estremamente competitivi e un’azienda fantasma. Un grande classico per la nuova truffa smascherata dalla Polizia di Stato, che ha sequestrato e oscurato, con provvedimento della Procura della Repubblica di Ferrara, un sito web dedito alla falsa vendita di pellet. Si tratta del portale shoppingferrara.com, ennesimo caso di un settore che si dimostra pieno di trappole per i consumatori.

“Ormai riceviamo segnalazioni quotidiane – afferma Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e sempre più consumatori lamentano la mancata consegna di un ordine effettuato su internet. Complice il caro bollette, la richiesta di pellet è aumentata e sul web ci sono tantissime società che propongono l’acquisto di bancali a prezzi stracciati. Ecco, il primo consiglio è proprio quello di diffidare degli sconti clamorosi. Prima di procedere con l’acquisto, è bene cercare recensioni sul venditore. È importante, inoltre, accertarsi che l’azienda sia reale. In che modo? Ad esempio, contattando il numero telefonico riportato sul sito e verificando che all’indirizzo indicato per la sede corrispondano effettivamente gli uffici della società. In alcuni dei casi che ci sono stati segnalati, infatti, il numero telefonico era di un soggetto che non aveva nulla a che fare con il venditore di pellet e all’indirizzo indicato c’era un’altra attività, estranea al venditore, oppure un magazzino abbandonato”.

Nei giorni scorsi il sito web è stato messo offline, come comunicato dalla Polizia di Stato, e sono in corso le indagini per individuare gli autori del reato. L’attività andava ben oltre i confini della provincia di Ferrara, con vittime in tutto il territorio nazionale.

Chi ha effettuato un acquisto di pellet sul sito shoppingferrara.com e non ha ricevuto la merce può rivolgersi all’associazione Codici, impegnata a fornire assistenza legale. È possibile contattare lo Sportello Nazionale al numero telefonico 06.55.71.996 oppure all’indirizzo e-mail segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -