Caro energia, albergatori allo stremo: chiesta la sospensione della tassa di soggiorno

Cassino - Una delegazione di albergatori incontra il sindaco Salera che assicura: "Sarà fatto tutto ciò che la legge consentirà"

Guidata da Bruno Vacca, presidente della Confcommercio Lazio sud di Cassino, una delegazione di albergatori cittadini, questa mattina, si è incontrata in Comune con il sindaco Enzo Salera. Ne facevano parte Raffaele Quagliozzi (La Campagnola), Maria Rocca (Hotel Rocca), Fabio Evangelista (Al Boschetto), Roberto Rocca (Edra).

L’argomento posto ha riguardato la situazione particolarmente difficile, quasi drammatica, determinata dall’esorbitante aumento del costo dell’energia. Aumenti dell’elettricità e del gas che stanno mettendo in ginocchio le loro attività, rendendo pressoché impossibile sostenere i costi di gestione e far quadrare i bilanci. “Attività che rischiano di morire se non ci si viene incontro”, è stato il grido di dolore da loro lanciato.

La richiesta immediata all’Amministrazione comunale, unitamente a tutte le agevolazioni di legge, è stata la sospensione della tassa di soggiorno almeno in via temporanea, in attesa di auspicabili aiuti concreti e sostanziosi da parte del governo nazionale, nonché la reiterazione allo stesso Governo della istanza della Consulta dei Sindaci del Cassinate per interventi urgenti a sostegno delle imprese.

Come si ricorderà, il 30 agosto scorso, i Sindaci presenti alla Consulta in quella riunione si occuparono anche del problema del rincaro delle bollette elettriche e gas e decisero di chiedere al presidente del Consiglio dei Ministri, con nota a firma di Enzo Salera, presidente della Consulta, un intervento urgente del Governo. Cosa che venne fatta e che ora, pur nella particolarità del momento, verrà ripetuta. Il sindaco, pienamente consapevole della situazione rappresentata, a conclusione del cordiale incontro, ha assicurato che “sarà fatto tutto ciò che la legge consentirà”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Investimenti online con le criptovalute: occhio alla truffa che sfrutta volti noti della tv

I cybercriminali riescono a creare video che riproducono voci e immagini di figure pubbliche, attribuendo loro parole mai dette

Travolto da un treno sulla Roma-Cassino: circolazione bloccata e ritardi, l’odissea dei pendolari

L’interruzione ha provocato ripercussioni sulla mobilità, con treni regionali che stanno registrando ritardi e cancellazioni

‘Alleanza’ medica tra il policlinico Tor Vergata e il Polo Riabilitativo di Anagni: presentato il modello Lazio

Un passo decisivo per la riabilitazione dell’età evolutiva nel Lazio, con l’obiettivo di creare un modello di rete territoriale

Interdittiva antimafia per un’impresa del Frusinate: le mani della criminalità organizzata sul commercio di carburanti

Il provvedimento del Prefetto Liguori nei confronti di un’impresa operante nel commercio di carburanti: cosa comporta

Corruzione e mafie, Gnesi (Avviso Pubblico): “Attenti anche in provincia all’argine debole di politica e Pa”

L'intervista ad Arturo Gnesi, già sindaco di Pastena ed esponente di "Avviso Pubblico", che lancia l'allarme a margine dell'inchiesta pontina

Usura, arrestata una sinti: la 54enne dovrà scontare quasi 3 anni di reclusione

Cassino - Per la donna, oltre la pena principale, è stata disposta inoltre una maxi sanzione pecuniaria stabilita in 10.000 euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -