Caro energia, sindacati alla Regione: “Adottare misure per famiglie e aziende”

Offerta la piena disponibilità ad attivare un confronto serrato: evidenziati anche alcuni interventi già in programmazione

Adottare misure per sostenere famiglie a aziende. Questa la richiesta avanzata da GIL CISL e UIL nel corso di un incontro con una una delegazione della Regione Lazio composta dal Vice Presidente Daniele Leodori, il Capo di Gabinetto del Presidente Andrea Napoletano e dagli Assessori Roberta Lombardi, Claudio Di Berardino e Paolo Orneli. Il summit programmato su richiesta delle organizzazioni sindacali ha avuto per tema il caro energia per famiglie e imprese e le possibili azioni di mitigazione dell’aumento dei costi da parte della Regione.

CGIL CISL e UIL Lazio hanno rappresentato le preoccupazioni legate ai temi dell’occupazione, sociali ed economici innescati dal costante aumento dei costi energetici e dell’inflazione per tutto il tessuto socio economico della Regione, ribadendo la urgente necessità di programmare interventi a sostegno dei redditi utilizzando tutte le risorse normative-economiche disponibili e tutte quelle attivabili per contrastare le crescenti difficoltà di persone, famiglie e aziende anche integrando le misure nazionali.

La Regione Lazio ha offerto la piena disponibilità ad attivare un confronto serrato evidenziando alcuni interventi già in programmazione, pur sottolineando le difficoltà inerenti l’ingentissimo volume delle risorse economiche occorrenti e l’aumento dei costi energetici gravanti sui bilanci regionali.

Le parti hanno concordato di procedere alla calendarizzazione degli incontri secondo lo schema già seguito con risultati positivi nell’inverno scorso per la riduzione dell’addizionale regionale IRPEF e l’erogazione di un primo bonus energia per i redditi fino a 40.000 euro lordi anno.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav a Ferentino, Vizzaccaro: “Il Cassinate è fuori tempo massimo. Guardi al collegamento con Gaeta”

Nel Piano Regionale Mobilità,Trasporti e Logistica adottato nel 2020 c'è anche un'opportunità non marginale per il sud della provincia

Edilizia residenziale pubblica, Ciacciarelli: “74 milioni di euro per il recupero del patrimonio abitativo”

L’assessore alle Politiche abitative e alle Case popolari, Pasquale Ciacciarelli, illustra il piano d'azione della Regione Lazio

Semestre “filtro” per l’accesso alla facoltà di medicina, Savo: “Svolta epocale per il futuro della sanità”

Dopo 25 anni, si supera il modello del test d’ingresso. Soddisfazione della presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -