Caro prezzi, spesi 9 miliardi di euro in più per mangiare meno: gli italiani scelgono i discount

L'analisi Coldiretti: le famiglie italiane, spinte dai rincari, orientano le proprie spese su canali a basso prezzo

Gli italiani hanno speso nel 2023 circa 9 miliardi in più per mangiare meno a causa del caro prezzi hanno dovuto tagliare del 3,9% le quantità di cibi e bevande acquistate. E’ quanto emerge dalla proiezione annuale della Coldiretti su dati Istat relativi al commercio al dettaglio nei primi undici mesi rispetto allo stesso periodo del 2022.

Una tendenza confermata dal fatto che – sottolinea la Coldiretti – volano gli acquisti di cibo low cost con i discount alimentari che fanno segnare un balzo del +8,5% in valore, il più elevato tra gli scaffali del dettaglio. Il risultato dei discount – precisa la Coldiretti – evidenzia la difficoltà in cui si trovano le famiglie italiane che, spinte dai rincari, orientano le proprie spese su canali a basso prezzo.

Se in testa alla classifica delle strategie salva carrello c’è il ricorso – sottolinea Coldiretti – a sconti e promozioni, al secondo posto si piazza il taglio degli sprechi, con una maggiore sensibilità verso la riduzione del cibo che finisce nella pattumiera con effetti economici ed ambientali, anche attraverso l’utilizzo delle ricette del giorno dopo, con la cucina degli avanzi e il ricorso alla doggy bag al ristorante che quasi un italiano su 2 (49%) è pronto a chiedere. Secondo Coldiretti/Censis il 77% degli italiani prepara regolarmente una lista della spesa con relativa programmazione di cosa comperare che aiuta a tenere sotto controllo gli acquisti d’impulso ed a gestire con più oculatezza i budget familiari.

L’emergenza si estende – continua la Coldiretti – alle imprese agricole colpite dal maltempo che ha decimato i raccolti e dai bassi prezzi pagati alla produzione che non molti casi non coprono neanche i costi di produzione con il rischio dell’abbandono di interi territori.

In questo contesto – conclude la Coldiretti – è importante nel Pnrr l’aumento dei fondi per l’agroalimentare destinati agli accordi nella filiera per salvare la spesa delle famiglie italiane e sostenere l’approvvigionamento alimentare del Paese. Un’occasione unica, che non va sprecata per crescere e garantire una più equa distribuzione del valore lungo la filiera, dal produttore al consumatore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arce – Lavoro e inclusione: i giovani migranti si occuperanno della cura del verde con il progetto SAI

Il Comune di Arce promuove l’inclusione attiva con un’iniziativa di tirocinio per giovani migranti del progetto SAI

Trasporti, torna “Lazio in Tour”: da oggi bus e treni regionali gratuiti per i giovani

Ghera: «Una grande opportunità per promuovere il territorio». Baldassarre: «BellaXNoi è pensata per sostenere la loro crescita culturale»

Blue Forum, al via la quarta edizione del summit nazionale sull’economia del mare: le date

Si parte con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare il 9 luglio presso il Ministero del Made in Italy

In Italia una mamma su 5 smette di lavorare: ecco cosa è la child penalty

Ecco cosa afferma il rapporto di "Save the Children": "Nel nostro Paese madri sempre più sole e penalizzate"

Il tiro acrobatico di Raniero Testa, un’ora di…fuoco: uno spettacolo nello spettacolo

Pastena - Il performer ciociaro, ritenuto il più forte al mondo, in un'ora di show mozzafiato davanti a mille spettatori

Pontecorvo in festa: arriva il Cardinale di Napoli Domenico Battaglia

La città è pronta ad accogliere una figura religiosa di grande carisma e da sempre vicina ai deboli e agli ultimi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -