Caro spiagge, arriva la proposta di legge: “Il 70% diventi libero e gratuito”

Il deputato Angelo Bonelli (Avs) presenta una proposta di legge per dichiarare gli arenili balneabili beni comuni

Cara spiaggia, quanto mi costi: in certi lidi un ombrellone e due lettini possono pesare sul portafoglio come una rata del mutuo.

Secondo Federconsumatori, nell’ultima stagione i prezzi negli stabilimenti balneari sono saliti fino al 10% rispetto all’anno precedente: lettini +8%, sdraio +7%, canoe e pedalò +10%. Assoutenti calcola che una giornata tipo può costare dai 32 euro in media fino a 90 a Gallipoli e 120 in Sardegna.

Altroconsumo conferma il trend: dal 2021 al 2025 il costo medio di ombrellone e due lettini è cresciuto del 17%, con un +5% solo nell’ultimo anno.

Bonelli (Avs): “Il 70% delle spiagge resti libero”

“Oggi andare al mare costa a una famiglia media non meno di 50 euro al giorno, e la mancanza di spiagge libere è un problema sociale anche per chi vive sulla costa”, denuncia Angelo Bonelli, deputato di Alleanza Verdi e Sinistra. La proposta di legge presentata da Avs un anno fa punta a dichiarare le spiagge beni comuni inalienabili dello Stato, non cedibili né acquisibili per usucapione, e concedibili solo nei casi previsti e per periodi limitati, senza proroghe automatiche.

Il cuore del testo: almeno il 70% di ogni arenile balneabile deve restare a libero e gratuito utilizzo, con facoltà per Regioni e Comuni di aumentare la quota. “Le risorse derivanti dalle concessioni devono andare ai Comuni per assunzioni stagionali e manutenzione – aggiunge Bonelli – così da rendere davvero fruibile il mare a tutti”. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Auto elettriche, maxi incentivi fino a 11.000 euro: come fare domanda e chi può richiederli

L'iniziativa, finanziata con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, mette a disposizione 597 milioni di euro

Volontariato, solidarietà e divertimento: una giornata ‘speciale’ con la Protezione Civile

Colfelice - Un'importante iniziativa per informare, educare e rendere consapevole la comunità, partendo da bambini e giovanissimi

Scuola, riforma del voto di condotta: compito di cittadinanza attiva per chi prende 6 in pagella

Il Consiglio dei Ministri ha approvato le misure che saranno pienamente operative a partire dall’anno scolastico 2025/2026

Frosinone, al via l’indagine sui servizi digitali del sito istituzionale del Comune: come partecipare

L’indagine è un’occasione per contribuire allo sviluppo di politiche digitali basate sull’evidenza e orientate al miglioramento continuo

Turismo sostenibile e innovazione: al via il nuovo corso di alta formazione della Camera di commercio

L'Azienda Speciale Informare lancia il Corso di Alta Formazione “Management Sostenibile delle Imprese Turistiche”

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -