Carta Dedicata a Te 2024, pubblicata la graduatoria dei beneficiari nel capoluogo

Un sostegno per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità, di carburanti o di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale

Il Comune di Frosinone, mediante l’assessorato ai servizi sociali coordinato da Paolo Fanelli, ha pubblicato sul sito istituzionale (https://trasparenza.comune.frosinone.it/archivio105_procedure-dal-01012024_0_4513_984_1.html) la graduatoria dei beneficiari della Carta Dedicata a Te 2024 rielaborata da INPS, dopo il consolidamento da parte del competente Ufficio comunale, per garantire l’applicazione dei criteri di priorità stabiliti dal decreto 4 giugno 2024.

L’erogazione della Carta Dedicata a Te è prevista dalla legge di bilancio 2023 che ha istituito un fondo, incrementato nel 2024, destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, di carburanti o, in alternativa, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale.

L’erogazione della Carta non è subordinata alla presentazione di domande da parte dei cittadini: i beneficiari, infatti, sono individuati d’ufficio, nei limiti delle carte assegnate ad ogni singolo Comune, tra i possessori dei requisiti previsti, ordinati sulla base di specifici criteri di priorità indicati dal decreto, che tengono conto dei nuclei composti da almeno tre componenti, da componenti minorenni (con precedenza dei più piccoli) e con valore ISEE più basso.

Nella rielaborazione da parte di INPS, sono state prese in considerazione le seguenti posizioni: beneficiari selezionati dall’INPS; ulteriori beneficiari selezionati dai Comuni; beneficiari nella lista selezionabili trasferiti da altri Comuni o riconfermati a seguito delle verifiche sull’Anagrafe nazionale della popolazione residente nel Comune originario.

La graduatoria così rielaborata sarà trasmessa direttamente dall’Inps a Poste Italiane che provvederà all’associazione dei codici identificativi delle carte ai rispettivi beneficiari. La Carta potrà essere ritirata presso tutti gli Uffici Postali e non solo in quelli di prossimità. Per effettuare il ritiro sarà necessario presentare il codice identificativo della Carta assegnata (abbinato al codice fiscale), contenuto nella comunicazione che sarà inviata dal Comune ai beneficiari  e che sarà successivamente pubblicata sul sito istituzionale www.comune.frosinone.it.

Per informazioni è possibile recarsi presso lo Sportello Famiglia del Comune di Frosinone dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 12:00 (il lunedì e il mercoledì anche dalle 15:00 alle 17:00). L’Ufficio, nel rispetto della normativa sulla privacy, non potrà fornire, telefonicamente, indicazioni sull’eventuale presenza di nuclei familiari in graduatoria. Si invitano pertanto gli interessati a prendere un appuntamento contattando i seguenti numeri telefonici: 0775/2656272 – 0775/2656460.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -