Carta solidale acquisti, centinaia le famiglie alle quali è destinato il contributo

Il contributo è destinato all’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica

L’Amministrazione informa la cittadinanza cassinate che in questi giorni il Comune di Cassino ha ricevuto l’elenco delle 863 famiglie che riceveranno la Carta Solidale Acquisti, introdotta dall’art. 1, commi 450 e 451 della Legge di bilancio 2023.

La misura prevede un solo contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo pari a € 382,50 erogato attraverso una carta elettronica di pagamento, prepagata e ricaricabile, rilasciata da Poste Italiane.

Il contributo è destinato all’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica e può essere speso presso tutti gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari. Si evidenzia, inoltre, che non bisogna presentare alcuna domanda.

Successivamente alla comunicazione da parte dell’Inps del numero identificativo della carta, l’ufficio competente provvederà a contattare i cittadini fornendo loro le indicazioni circa le modalità di ritiro della carta presso gli uffici postali abilitati al servizio.

Si ricorda che i beneficiari sono stati individuati dall’INPS sulla base dei seguenti requisiti:

– ISEE ordinario non superiore a 15 mila euro in corso di validità;

– Iscrizione di tutti i componenti nell’anagrafe della popolazione residente;

– Cittadini appartenenti ai nuclei familiari composti da non meno di tre componenti.

Il contributo non spetta ai nuclei familiari che includano titolari di:

– Reddito di Cittadinanza;

– Reddito di Inclusione;

– Qualsiasi misura di inclusione o sostegno alla povertà.

Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente sia percettore di NASPI e Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratoti – DIS-COLL; Indennità di mobilità; Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito; Cassa integrazione guadagni – CIG, qualsiasi differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -