Cartapesta e creatività: i mastri del Carnevale di Pontecorvo al campus estivo di Exodus

Il laboratorio ha visto all’opera Gianmarco Folcarelli, presidente dell’associazione, Damiano Caucci e l’artista Lorenzo Ripa

Un tuffo nella tradizione e nell’arte della cartapesta ha animato il campus estivo di Exodus Cassino, dove per la prima volta in undici anni si è svolto un laboratorio speciale condotto dai mastri carristi dell’associazione pontecorvese “Cantiere Mazzamavere”.

A partecipare all’iniziativa, 30 dei 70 ragazzi presenti nel campus, chiamati a scoprire i segreti dietro la realizzazione dei carri allegorici del celebre Carnevale di Pontecorvo. Il laboratorio ha visto all’opera Gianmarco Folcarelli, presidente dell’associazione, il direttore artistico Damiano Caucci e l’artista Lorenzo Ripa, che hanno guidato i giovani attraverso tutte le fasi del processo creativo: dall’ideazione del carro alla costruzione della struttura in ferro, fino alla preparazione della tradizionale colla di acqua e farina e al rivestimento in cartapesta.

«Dietro ogni carro c’è un capolavoro di passione e dedizione», ha spiegato Damiano Caucci, sottolineando l’importanza della manualità come linguaggio universale in grado di connettere generazioni diverse.

Il laboratorio non è stato solo un’occasione creativa, ma anche un’esperienza educativa. «Vedere l’entusiasmo dei ragazzi mentre modellano la cartapesta è la conferma di quanto il fare manuale sia ancora uno straordinario strumento educativo», ha dichiarato Luigi Maccaro, responsabile di Exodus Cassino. «Il nostro campus estivo non è solo divertimento: è scoperta di mestieri, competenze e passioni che possono tracciare nuove strade di crescita personale».

L’iniziativa è stata resa possibile grazie al sostegno del dott. Stefano Forte e dell’imprenditore Gianni Franco, che ha messo a disposizione un furgone e diversi materiali. Un esempio concreto di sinergia tra realtà del territorio, che continuerà anche nei prossimi mesi: Exodus Cassino e APS “Cantiere Mazzamavere” hanno infatti annunciato l’estensione del laboratorio anche agli ospiti della comunità residenziale.

«Portare la cartapesta fuori dai nostri capannoni e farla vivere ai più giovani significa tramandare un patrimonio culturale locale, fatto di creatività e lavoro di squadra», ha affermato Gianmarco Folcarelli.

Il campus estivo di Exodus proseguirà fino alla fine di agosto, con un ricco programma di attività formative e ludiche dedicate a sport, ambiente, arte e cittadinanza attiva, in linea con la missione della fondazione: offrire ai giovani opportunità concrete di crescita, confronto e sperimentazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -