Casalattico- Operazione ‘ponti sicuri’, terminati i lavori di consolidamento sulla provinciale

Un intervento che rientrava nell’ampia programmazione della Provincia, grazie ai fondi ottenuti dall’Ente dal Ministero delle Infrastrutture

Sono terminati i lavori di consolidamento del ponte sulla S.P. 111 Accesso a Casalattico. Un intervento importante che rientrava nell’ampia programmazione della Provincia, grazie ai fondi ottenuti dall’Ente: oltre 14 milioni di euro che il Ministero delle Infrastrutture ha assegnato alla Provincia di Frosinone per la messa in sicurezza degli oltre 200 tra ponti e viadotti di sua competenza.

Gli interventi sul ponte di Casalattico sono iniziati il 20 giugno scorso e hanno riguardato i lavori di consolidamento e messa in sicurezza del pilone centrale del ponte situato al km.0+350 della S.P.111 Accesso a Casalattico. La Provincia di Frosinone ha sempre provveduto a monitorare le infrastrutture dislocate sul territorio, anche attraverso l’affidamento all’Università degli Studi di Cassino di uno studio tecnico su ponti e viadotti di luce superiore a 5 metri, lavoro consegnato all’Ente nel gennaio 2018.

Il pilone centrale del ponte dove sono stati effettuati gli ultimi lavori

Per quanto riguarda il ponte di Casalattico, in particolare, già un anno fa con un primo intervento di manutenzione straordinaria, si era provveduto alla messa in sicurezza del pilone centrale del ponte. Nel corso della passata stagione invernale, però, si è riscontrato un significativo peggioramento delle condizioni di stabilità anche del pilone destro e quindi si è proceduto a mettere in sicurezza quella parte della struttura, con una seconda azione di consolidamento., i cui lavori sono terminati proprio in questi giorni.

“Quella messa in campo dalla Provincia – sono le parole del presidente Antonio Pompeo – è un’importante opera di prevenzione sull’intero territorio provinciale, resa possibile anche grazie alla capacità di ottenere risorse importanti dallo Stato centrale mediante l’azione continua di Upi che mi onoro di rappresentare in ambito nazionale e come presidente regionale. A Casalattico abbiamo completato un lavoro già iniziato che, ora, garantisce maggiore sicurezza alla viabilità e protezione da eventuali rischi idrogeologici con i quali il nostro territorio si è già purtroppo misurato. Voglio ringraziare il Settore Viabilità per l’efficienza e la rapidità degli interventi che ne confermano il costante impegno in un ambito particolarmente importante e sempre al centro della nostra azione amministrativa”.

Il presidente Pompeo durante il sopralluogo dello scorso luglio

Di “attenzione e continua azione di monitoraggio del nostro Ente in tema di viabilità e sicurezza” ha parlato la consigliera provinciale delegata, Antonella Di Pucchio, ringraziando dirigente di settore, tecnici e operai per la solerzia in questo come in altri interventi effettuati sul territorio.

“La stabilità delle nostre infrastrutture e la messa in sicurezza delle arterie provinciali – ha concluso la Di Pucchio – sono obiettivi imprescindibili per un Ente che ha la funzione strategica di garantire una viabilità sostenibile e moderna in tutte le aree del nostro territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -