Casalattico- Operazione ‘ponti sicuri’, terminati i lavori di consolidamento sulla provinciale

Un intervento che rientrava nell’ampia programmazione della Provincia, grazie ai fondi ottenuti dall’Ente dal Ministero delle Infrastrutture

Sono terminati i lavori di consolidamento del ponte sulla S.P. 111 Accesso a Casalattico. Un intervento importante che rientrava nell’ampia programmazione della Provincia, grazie ai fondi ottenuti dall’Ente: oltre 14 milioni di euro che il Ministero delle Infrastrutture ha assegnato alla Provincia di Frosinone per la messa in sicurezza degli oltre 200 tra ponti e viadotti di sua competenza.

Gli interventi sul ponte di Casalattico sono iniziati il 20 giugno scorso e hanno riguardato i lavori di consolidamento e messa in sicurezza del pilone centrale del ponte situato al km.0+350 della S.P.111 Accesso a Casalattico. La Provincia di Frosinone ha sempre provveduto a monitorare le infrastrutture dislocate sul territorio, anche attraverso l’affidamento all’Università degli Studi di Cassino di uno studio tecnico su ponti e viadotti di luce superiore a 5 metri, lavoro consegnato all’Ente nel gennaio 2018.

Il pilone centrale del ponte dove sono stati effettuati gli ultimi lavori

Per quanto riguarda il ponte di Casalattico, in particolare, già un anno fa con un primo intervento di manutenzione straordinaria, si era provveduto alla messa in sicurezza del pilone centrale del ponte. Nel corso della passata stagione invernale, però, si è riscontrato un significativo peggioramento delle condizioni di stabilità anche del pilone destro e quindi si è proceduto a mettere in sicurezza quella parte della struttura, con una seconda azione di consolidamento., i cui lavori sono terminati proprio in questi giorni.

“Quella messa in campo dalla Provincia – sono le parole del presidente Antonio Pompeo – è un’importante opera di prevenzione sull’intero territorio provinciale, resa possibile anche grazie alla capacità di ottenere risorse importanti dallo Stato centrale mediante l’azione continua di Upi che mi onoro di rappresentare in ambito nazionale e come presidente regionale. A Casalattico abbiamo completato un lavoro già iniziato che, ora, garantisce maggiore sicurezza alla viabilità e protezione da eventuali rischi idrogeologici con i quali il nostro territorio si è già purtroppo misurato. Voglio ringraziare il Settore Viabilità per l’efficienza e la rapidità degli interventi che ne confermano il costante impegno in un ambito particolarmente importante e sempre al centro della nostra azione amministrativa”.

Il presidente Pompeo durante il sopralluogo dello scorso luglio

Di “attenzione e continua azione di monitoraggio del nostro Ente in tema di viabilità e sicurezza” ha parlato la consigliera provinciale delegata, Antonella Di Pucchio, ringraziando dirigente di settore, tecnici e operai per la solerzia in questo come in altri interventi effettuati sul territorio.

“La stabilità delle nostre infrastrutture e la messa in sicurezza delle arterie provinciali – ha concluso la Di Pucchio – sono obiettivi imprescindibili per un Ente che ha la funzione strategica di garantire una viabilità sostenibile e moderna in tutte le aree del nostro territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"

Expo Osaka – Patto per il mercato euroasiatico: commercio, investimenti e cooperazione

Confimprese Italia ha lanciato il progetto strategico per rafforzare le relazioni economiche tra Italia, Europa e i principali Paesi dell’Asia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -