Case di Comunità, i sindaci di quattro Comuni ciociari insieme contro i tagli: missiva alla Regione

I sindaci di Paliano, Monte San Giovanni Campano, Arpino e San Giorgio a Liri chiedono di garantire le risorse per le Case di Comunità

I sindaci di Paliano, Monte San Giovanni Campano, Arpino e San Giorgio a Liri chiedono alla Regione di garantire le risorse per le Case di Comunità.

Il sindaco di Paliano, Domenico Alfieri, insieme ai colleghi di Monte San Giovanni Campano e San Giorgio a Liri, e al vicesindaco di Arpino, ha inviato una nota ufficiale indirizzata al Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, alla Giunta regionale, al Presidente della Provincia Luca Di Stefano e all’intero Consiglio provinciale.

Nella comunicazione, i rappresentanti dei quattro Comuni chiedono chiarimenti sugli atti recentemente approvati dalla Regione che prevedono il definanziamento dei progetti relativi alla realizzazione delle Case di Comunità previste nei rispettivi territori.

Una decisione – sottolineano – che appare inspiegabile e profondamente sbagliata in un momento storico in cui la sanità territoriale è già messa a dura prova. Le Case di Comunità, infatti, sono state pensate come presidi fondamentali per offrire ai cittadini équipe multiprofessionali e servizi sanitari di prossimità, riducendo l’accesso improprio agli ospedali e permettendo di ricevere cure in strutture vicine alla propria residenza, con modalità di accesso dirette e immediate.

Per queste ragioni, i sindaci chiedono alla Regione Lazio di rivalutare la scelta di tagliare le risorse e di assumere un impegno concreto affinché vengano stanziati fondi dal bilancio regionale necessari a garantire la piena realizzazione delle Case di Comunità nei Comuni interessati.

Una richiesta chiara e condivisa, a tutela del diritto alla salute e del potenziamento dei servizi pubblici essenziali nei territori della provincia di Frosinone.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Alta Velocità: confermate le fermate di Cassino e Frosinone, si attende l’aggiornamento costi per la stazione in linea

In attesa della stazione Tav in linea, allo stato di analisi costi-benefici, prolungate le corse da Cassino e Frosinone per Milano e Torino

Trasporto pubblico locale, Campoli accusa: “La Regione incontra solo i Comuni amici. L’emergenza è di tutti”

Il sindaco di Fumone: "La Regione Lazio convochi un tavolo istituzionale completo, con la presenza di tutti i sindaci interessati"

Roccasecca – Zls per il Lazio, il sindaco Sacco: “Premiato anche il nostro lavoro sul territorio”

Il primo cittadino: "Sin da subito Roccasecca ha cercato di non perdere questa opportunità, lavorando a un dossier corposo e puntuale"

Provinciale 48 “Accesso a Collepardo”, al via i lavori di messa in sicurezza del versante roccioso

L’intervento, che vede un investimento complessivo di 296mila euro, è inserito nel piano della Provincia “Sulla Buona Strada"

Comune di Frosinone, Ferrara (FdI) avanti con l’attacco alla conduzione del Consiglio. Nel mirino anche Brt e Scalo

Il consigliere comunale di Fratelli d'Italia prosegue nella linea critica sui metodi del presidente Max Tagliaferri e sulla nuova mobilità

Raccolta differenziata: “Frosinone è il capoluogo più virtuoso del Lazio”. Il report sui rifiuti 2024

Mastrangeli: "Con il 69,5% di differenziata, la città si conferma l’unico capoluogo di provincia del Lazio a superare il target normativo"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -