Case green, in Italia ci sono ancora 9,7 milioni di edifici da riqualificare

La situazione è preoccupante, soprattutto al Sud: il 53,7% ha più di 50 anni. E intanto a livello europeo ci si aspetta una rivoluzione green

L’approvazione da parte del Parlamento europeo della direttiva sulle cosiddette case green, ripropone il tema dell’adeguamento energetico degli edifici, argomento particolarmente sensibile per l’Italia, in cui il patrimonio abitativo è vetusto ed energivoro, più che in tante altre realtà europee. Il 53,7% delle abitazioni italiane, infatti, ha più di 50 anni (risulta costruito prima del 1970); un ulteriore 31% è stato edificato nel ventennio successivo (1971-1990) ed il 7,4% nel periodo 1991-2000. Meno dell’8% è stato edificato nell’ultimo ventennio. Alla luce di tale situazione, risulta evidente la necessità di intervenire con lavori di ristrutturazione e di efficientamento energetico in non meno 9,7 milioni di edifici in Italia, per un investimento complessivo (la stima è dell’Ufficio Studi Federcepicostruzioni su dati Istat-Enea) di circa mille miliardi di euro.

Obiettivo emissioni zero entro il 2050

“La direttiva europea- è il commento del presidente di Federcepicostruzioni, Antonio Lombardi- dimostra come il Governo italiano sia stato troppo precipitoso e avventato nel sopprimere uno strumento, il Superbonus 110%, che ha attivato investimenti per 68,5 miliardi, consentendo la riqualificazione energetica, con conseguente guadagno di due classi, di 55mila condomini, 221mila edifici unifamiliari e 109mila edifici funzionalmente indipendenti”. La direttiva europea – al vaglio del cosiddetto ‘trilogo’ (Parlamento europeo, Consiglio europeo e Commissione europea), per poi tornare in assemblea plenaria per l’approvazione definitiva e l’entrata in vigore (entro il 2023, stando alle intenzioni dei relatori), impone agli Stati una serie di misure finalizzate all’obiettivo “emissioni zero” da realizzare entro il 2050, con step intermedi particolarmente impattanti ed onerosi per l’Italia.

Entro il 2030 le costruzioni devono passare in classe E

Le costruzioni esistenti dovranno essere infatti portate in classe energetica E entro il 2030 (2027 per gli edifici pubblici) e D entro il 2033. Il 61% degli immobili (7.622.524) è oltre le classi energetiche minime di tolleranza indicate dall’Europa (D ed E). “In attesa che l’Europa chiarisca se ci saranno, ed in che misura, sostegni finanziari per il conseguimento di questi ambiziosi obiettivi- aggiunge ancora il presidente Lombardi- occorre che il Governo individui sollecitamente, mettendo a frutto anche l’esperienza del Superbonus, percorsi per l’adeguamento energetico del patrimonio abitativo privato e pubblico, soprattutto nel Mezzogiorno d’Italia dove la situazione è più preoccupante. La maggior parte delle case ha un’età superiore ai 50 anni e un’ulteriore significativa quota risulta edificata tra il 1971 ed il 1990. In questo contesto è andata purtroppo sprecata un’importante occasione di rilancio della filiera delle costruzioni, strettamente legata alla politica della riqualificazione energetica, come il Superbonus 110%. La strada degli interventi di miglioramento della vivibilità interna e della qualità ambientale delle abitazioni deve rimanere una priorità anche per il nostro Paese, che più dei partner europei sconta una forte dipendenza energetica da paesi esteri”.

Le stime dell’Ufficio Studi Federcepicostruzioni

L’Ufficio Studi di Federcepicostruzioni stima che, su 12 milioni di edifici in Italia, il 77,9% (vale a dire 9.740.581 edifici), necessitano di interventi di riqualificazione per rientrare nella classe energetica D dall’Europa. Il 61% degli immobili (7.622.524) è oltre le classi energetiche minime di tolleranza indicate dall’Europa (D ed E). Stimando il costo medio di un intervento in 104.500 euro, gli investimenti da attivare da qui al 2033 (salvo proroghe delle scadenze) ammontano a circa 1.000.000.000.000 (mille miliardi di euro), vale a dire in media 100 miliardi l’anno : “Un importo evidentemente insostenibile- commenta il presidente Lombardi- in mancanza di un’adeguata ed incisiva politica di sostegno da parte dell’Europa”.

Subito un programma straordinario dell’Europa o a pagare saranno le famiglie più deboli

“Occorre un Programma straordinario europeo per incentivare e sostenere la transizione ecologica e perseguire l’ambizioso ma fondamentale obiettivo di avere, dal 2033, solo edifici a consumi zero, energeticamente autosufficienti– è la conclusione del presidente di Federcepicostruzioni- che abbracci non solo le detrazioni fiscali, che vanno necessariamente riproposte e confermate, ma che attivi anche investimenti privati e promuova mutui specifici agevolati per le famiglie con reddito medio-basso. Persistere in un atteggiamento dilatorio ricadrebbe proprio sulle famiglie più deboli giacché i mancati interventi di riqualificazione, dopo le scadenze imposte dall’Ue, si tradurrebbero inevitabilmente in sensibili crolli del valore degli immobili”. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -