Case green: oltre al benessere, generano il triplo della ricchezza. Ecco come

Gli edifici privati che hanno adottato interventi per migliorare salute e benessere di chi vi risiede ottengono affitti più alti del 7,7%

I dati sono emersi nel corso del WELL Regional Summit italiano organizzato a Milano da IWBI (International Well Building Institute), ente lanciato nel 2015 negli Stati Uniti e sbarcato in Italia nel 2017 per supportare investitori, sviluppatori e corporate nel perseguire obiettivi di sostenibilità sociale, salute e benessere negli edifici pubblici e privati. “Salute, benessere, inclusione ed equità sono i contenuti chiave, unitamente alla decarbonizzazione e al contrasto ai cambiamenti climatici, che la filiera immobiliare è chiamata a sviluppare nei nuovi interventi edilizi e urbani. Nel progettare spazi urbani sostenibili, l’integrazione dei principi di diversità, equità e inclusione e il focus sulla salute e il benessere degli utenti sono fondamentali per garantire ambienti resilienti e di alta qualità”, ha dichiarato Daniele Guglielmino, Ceo di GET Consulting e promotore dell’evento.

“Il Well Summit di Milano è stata un’occasione unica per coinvolgere i leader italiani della filiera immobiliare e imparare dalle loro esperienze per costruire gli spazi del futuro”, ha aggiunto Rachel Hogdon, Presidente e Ceo IWBI. Tra i relatori anche Paola Moschin, Ceo di Macro Studio Design che ha sottolineato il ROI sull’investimento in certificazioni di salute e benessere dell’ambiente costruito: da ogni sterlina investita si ha un ritorno sull’investivento di 3.2 sterline e studi recenti indicano in oltre 21mila dollari a dipendente l’aumento del valore di produttività, paragonabili a 115 euro per 10 anni per metro quadrato certificato. Al Summit di Milano, che si è tenuto presso la Fondazione Riccardo Catella, ha partecipato anche Ann-Marie Aguillar, Senior Vice President EMEA di IWBI che ha fatto il punto su quanto ad oggi è stato certificato nel mondo dall’ente americano: 74mila edifici in 130 Paesi per un totale di 460milioni di metri quadrati che fanno di IWBI il più importante ente di certificazione di salubrità del costruito al mondo. In Italia IWBI ha certificato tra gli altri gli stabilimenti dell’Agenzia Spaziale Europa (ESA) e la sede dell’Enel di Milano che hanno ottenuto entrambi la cerficazione WELL Platinum. Tra i dati emersi dal convegno vi è anche la percentuale di soddisfazione dei dipendenti che possono lavorare in ambienti a misura d’uomo in cui la loro salute e benessere sono tutelati e verificati periodicamente dai protocolli di certificazione WELL: ben l’84%. – Fonte www.consumerismonoprofit.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -