Caso Saf, Amata e Pizzuti: “No a dirigenza frutto di inciuci politici”

La presa di posizione: “La notizia sull’acquisto della discarica di Roccasecca per svariati milioni di euro a che titolo avviene?”

“Sulla SAF è ora che si inverta la rotta e si metta al centro il vero interesse dei cittadini e della Provincia di Frosinone; per troppo tempo i Sindaci hanno alzato mani per approvare bilanci di cui nulla si conosceva, vuoi per la complessità della materia, vuoi per il tempo a disposizione vuoi per qualsiasi altro motivo”. – Così i Consiglieri provinciali Andrea Amata e Giuseppe Pizzuti intervengono sulla questione Saf.

“Bene la nota dell’On. Nicola Ottaviani che rompe un muro di silenzi attorno ad un tema fondamentalissimo come quello dell’ambiente e dei rifiuti. La notizia sull’acquisto della discarica di Roccasecca per svariati milioni di euro a che titolo avviene? Ma soprattutto per quali finalità se il sito, ad oggi, risulta esaurito? Domande legittime che ogni amministratore dovrebbe porre perché se la SAF è una società pubblica, partecipata da tutti i Comuni, è giusto che tutti i soci vengano, preventivamente, messi al corrente su ogni tipo di operazione che possa comportare importanti esborsi monetari o che riguardi complesse operazioni”. – Proseguono Amata e Pizzuti.

“Ci impegneremo a vigilare su tutte le decisioni che si intenderanno assumere confrontandoci con i nostri referenti quali l’Assessore Regione Pasquale Ciacciarelli e l’On. Nicola Ottaviani. Nella prossima Assemblea dei Sindaci, del 13 Luglio, sarà importante valutare attentamente il Bilancio, per ciò che riguarda le principali voci di costo tra le quali le spese per consulenze, nonché proporre un nuovo management che sia frutto di scelte responsabili anziché di inciuci politici”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -