Cassa integrazione, in Ciociaria quasi quattro milioni di ore accordate: “Il futuro preoccupa” 

Anita Tarquini, Segretaria generale della Uil Frosinone, analizza i dati e punta il dito sulla crisi Stellantis e la mancanza di prospettive

Sono state quasi quattro milioni (3.911.942, per la precisione) le ore di cassa integrazione concesse in Ciociaria da gennaio a luglio di quest’anno. I numeri che la Uil di Frosinone analizza provengono dallo studio del Servizio lavoro, coesione e territorio del sindacato e – se confrontati con quelli dello stesso periodo del 2023 – indicano una flessione di oltre un milione e settecentomila, quando infatti erano state oltre 5 milioni (5.615.467). Ma la flessione non deve trarre in inganno, perché le insidie sono dietro l’angolo e le lavoratrici e i lavoratori di questo territorio lo stanno sperimentando sulla propria pelle con la crisi di Stellantis. – Scrivono dal sindacato.

“Dati che seppur in flessione – spiega Anita Tarquini, Segretaria generale della Uil di Frosinone – collocano la nostra provincia al secondo posto in classifica per ore di cassa integrazione, dopo Roma che ne ha totalizzate 9 milioni. Chiaro indice che in Ciociaria, al di là dei cali e dei rialzi, il mercato del lavoro versa costantemente in una situazione complicata, che non può essere trascurata”.

A conferma di quanto sostiene, la segretaria Uil snocciola i numeri nazionali, dove – “tra ordinaria, straordinaria e in deroga – le ore di cassa integrazione concesse da gennaio a luglio 2024 sono state oltre 286 milioni, erano state 234 milioni nel 2023. Ulteriore conferma viene dallo studio semestrale – sempre sulla cassa integrazione e sempre del Servizio del lavoro, coesione e territorio del sindacato – che indicava in 3.493.356 le ore di cassa integrazione autorizzate nel frusinate fino a giugno 2024. Ricentrandoci sui sette mesi del 2024 e spaziando per il Paese, numeri come quelli registrati nella provincia ciociara possiamo ritrovarli nei territori di Ancona, Lecce, Potenza e Venezia”.

Rientrando poi nei confini regionali, scopriamo che le ore di cassa integrazione sono state oltre 14 milioni. “Quanto emerge dallo studio del Servizio Lavoro, Coesione e Territorio – conclude la segretaria Uil – preoccupa e non poco. Il governo racconta una economia in espansione, ma l’attuale crisi nel settore dell’automotive e le ricadute sulla produzione nello stabilimento di Piedimonte San Germano con la produzione ridotta al lumicino e soprattutto l’assenza di politiche industriali concrete, è destinata purtroppo a far innalzare drasticamente i numeri della cassa integrazione rilevati fin qui. Il tutto con buona pace della crescita socio-economica stabile e duratura”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -