Cassa Integrazione, Tarquini: “Frosinone undicesima provincia per numero di ore”

Nel territorio ciociaro si evidenzia una lieve diminuzione di ore concesse dal 2023 al 2024 con una percentuale in discesa di 14,2 punti

Analizzando i dati della cassa integrazione nel territorio ciociaro si evidenzia una lieve diminuzione di ore concesse: se nel 2023 erano state oltre 10milioni (10678618), il 2024 si è chiuso invece con poco più di nove milioni (9166050), con una variazione percentuale in discesa di 14,2 punti. I numeri emergono dal rapporto dello studio del Servizio lavoro, coesione e territorio della Uil.

“Ad una prima lettura – dice Anita Tarquini, Segretaria generale della Uil di Frosinone – la percentuale in calo può trarre in inganno, lasciando immaginare chissà quale scenario roseo per lavoratrici e lavoratori della provincia. Ma non è stato così. Approfondendo infatti l’analisi, che la Uil ha elaborato su fonte Inps, scopriamo che il monte ore del 2024 ci colloca all’undicesimo posto tra le province italiane per ore concesse di cassa integrazione”.

“E non è tutto – prosegue la Segretaria – il confronto con le altre province della regione è impietoso: se Roma ne ha totalizzate più di 11milioni, la Ciociaria si colloca subito dopo, distanziando nettamente gli altri territori, tra cui Latina il cui monte ore, pur se in crescita, risulta più basso rispetto al nostro di oltre sette milioni”.

Dallo studio emerge una realtà italiana composita: soltanto sette regioni hanno registrato una contrazione degli ammortizzatori sociali, tutte le altre sono state esposte a incrementi considerevoli. Si passa così dal meno 70,4 per cento della Basilicata al più 63,5 per cento dell’Abruzzo. Ma torniamo ai confini regionali: oltre un milione e 700mila le ore concesse lo scorso anno nel pontino, poco più di 500mila quelle conteggiate nella Sabina, oltre 600mila quelle rilevante nella Tuscia.

“Se il nostro territorio – conclude Tarquini – si avvicina più ai numeri della Capitale piuttosto che a quelli delle altre realtà provinciali, è chiaro che la realtà della Ciociaria è drammatica. E avrebbe urgente bisogno di azioni positive per trovare risposte alle tante crisi aperte sul territorio. Risposte più che mai necessarie, se si considera che i dati elaborati dal nostro studio non tengono conto né del supporto offerto agli artigiani dal fondo di solidarietà bilaterale, né di quello che sostiene il reddito dei lavoratori in somministrazione”.

- Pubblicità -
Mario Ceniccola
Mario Ceniccola
Aspirante giornalista e giovane praticante per Frosinone News, è laureando in Scienze politiche e relazioni internazionali presso l’Università La Sapienza di Roma. “L’informazione, l’attualità e lo sport fanno parte della mia quotidianità. La mia miglior qualità? La serietà”.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -