Cassinate, interventi del Consorzio di Bonifica Valle del Liri in dieci comuni

Interessati Aquino, Casalvieri, Cassino, Cervaro, Esperia, Picinisco, Piedimonte S. Germano, Pontecorvo, S. Elia Fiumerapido e Villa S. Lucia

Prosegue costantemente l’attività di manutenzione della rete idraulica di competenza del Consorzio di Bonifica Valle del Liri di Cassino. In particolare, il personale operativo ha eseguito interventi in dieci comuni del comprensorio consortile: Aquino, Casalvieri, Cassino, Cervaro, Esperia, Picinisco, Piedimonte S. Germano, Pontecorvo, S. Elia Fiumerapido e Villa S. Lucia.

Ad Aquino si è proceduto alla manutenzione del Canale B (al limite del campo di aviazione) e dell’area di pertinenza del manufatto sifonato per l’attraversamento del Canale 22, in corrispondenza della linea TAV.

A Cassino sono stati eseguiti lavori di pulizia e regimazione idraulica in tratti del rio Inferno, del rio Saetta, del rio Fontana Livia, dei canali della rete scolante secondaria in zona San Pasquale e dei fossi Fiumicello e Pescarola; inoltre è stata bonificata la pista arginale del rio Ascensione, nei pressi della via Appia.

Particolare attenzione anche al sistema idraulico consortile del comune di Pontecorvo, dove si è provveduto a pulire e decespugliare tratti dei canali della rete scolante secondaria Melfi di sotto, del rio Forma Quesa, del rio Campolongo e del fosso Ravano. Sono in corso in corso lavori di bonifica anche nel torrente S. Rocco di Piedimonte S. Germano e nel rio Secco, della frazione Olivella di S. Elia Fiumerapido. Infine sono stati eseguiti interventi di decespugliamento nei comuni di Casalvieri, Esperia, Picinisco, S. Ambrogio sul Garigliano, Cervaro (contrade Porchio e S. Lucia) e Villa S. Lucia.

“Le attività di manutenzione, pulizia e decespugliamento dei corsi d’acqua di nostra competenza – dichiara il commissario Sonia Ricci – costituiscono un settore di intervento particolarmente importante della mission dell’ente. Esse consentono di salvaguardare l’ambiente e l’ecosistema ma anche di efficientare il deflusso delle acque particolarmente utile per evitare, o comunque ridurre, i danni che possono derivare da eventi piovosi e torrenziali di forte intensità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -