Cassinate, l’allarme di Pompeo sulla crisi: “Situazione gravissima. Intervenire subito e fare squadra”

Ad intervenire sull'attuale scenario socio-economico è Antonio Pompeo (Pd), coordinatore regionale dell’area Energia Popolare

“Non si può ormai negare che esiste una vera e propria emergenza che riguarda il Sud della provincia di Frosinone. Tutto il Cassinate. Perché, al di là delle intenzioni e delle rassicurazioni, i fatti dicono che la crisi dell’automotive è sempre più pesante e che sul fronte Stellantis non arrivano segnali di un’inversione di tendenza”. – Ad intervenire così sull’attuale scenario socio-economico è Antonio Pompeo (Pd), coordinatore regionale dell’area Energia Popolare.

“Continue e sistematiche fermate produttive nel 2025 (anche in questi giorni) a causa della mancanza di ordini. Per l’ennesimo anno consecutivo abbiamo assistito a frequenti sospensioni e ricorso agli ammortizzatori sociali. Inevitabile la preoccupazione riguardo al futuro dello stabilimento di Piedimonte San Germano dove ormai da troppi anni, per chi ovviamente ha mantenuto l’occupazione, non c’è altro se non gli ammortizzatori sociali. Ma è evidente che con gli ammortizzatori sociali non si può né vivere né programmare”.

“Progressiva desertificazione, Zls non basterà”

Se poi guardiamo alla situazione complessiva, c’è poco da stare allegri considerando le situazioni di Termoli e di Mirafiori. Teniamo altresì presente che la crisi dell’automotive ha effetti pesantissimi sull’indotto, che per decenni ha rappresentato il motore della crescita dell’intera provincia di Frosinone. Siamo in presenza di una progressiva desertificazione. E purtroppo non è tutto.

Il Cassinate in particolare confina con altre regioni ricomprese nella Zes, la Zona economica speciale. Nella quale per le imprese che investono sono previsti benefici e sgravi enormi, situazione pertanto che porterebbe un’azienda ad investire fuori dal nostro territorio. Sentiamo parlare di Zls, Zone logistiche semplificate. Intanto non sono state attivate, ma in ogni caso è bene che si sappia che non potranno mai avere lo stesso impatto di far parte della Zes. – Prosegue Pompeo.

Mentre dal nord della provincia qualche segnale positivo arriva: l’investimento della Novo Nordisk ad Anagni, il Polo del freddo a Ferentino, l’attivismo di Leonardo Del Vecchio a Fiuggi. Nel Sud della provincia nulla e tale situazione rischia di aumentare il “gap”, relegando il Cassinate in una posizione di retroguardia. E questo non fa bene all’intero territorio”.

“Nodo collegamenti”

“Quindi, il nodo dei collegamenti. Sempre nel nord della provincia c’è sul tavolo l’idea di una Stazione Tav a Ferentino. Argomento che è tornato di attualità grazie all’iniziativa della Cisl di Enrico Coppotelli. Qualcosa si sta muovendo, anche se va detto che ancora non c’è molto da fare per avere la certezza della realizzazione di questa importante infrastruttura. E questo vuol dire che, seppure tutto dovesse andare bene, ci vorranno anni per la realizzazione dell’opera. Detto tutto questo, il Sud della provincia ha bisogno di un Piano serio di collegamenti con il Nord della Ciociaria e con il resto del Paese. Non può bastare l’autostrada, serve guardare alla linea ferroviaria e a tutto il resto. – Sottolinea l’esponente dem.

Condivido il pensiero di chi in questi giorni ha detto che il Cassinate dovrebbe pensare seriamente ad uno sviluppo fondato sul comparto aerospaziale. Può essere anche una buona idea a condizione che si costruiscano le condizioni e che si gestisca la transizione. Mi riferisco al fatto che bisogna avere il coraggio di dire se è possibile rilanciare l’automotive. Se la risposta è no, allora la riconversione diventa un imperativo categorico. E quindi occorrono programmazione, misure a sostegno delle imprese e dei lavoratori che dovranno affrontare la riconversione e tutto il resto. Continuo a ribadire che la provincia è una e non si può continuare ad avere una visione frammentata tra nord e sud ed il suo rilancio non può prescindere da una visione organica, con l’intero territorio chiamato a fare squadra”.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – “Perché sei un essere speciale ed io avrò cura di te”, consegnate le card ai caregiver familiari

Un’iniziativa di grande valore sociale che riconosce il ruolo di chi, ogni giorno, si prende cura di persone fragili e non autosufficienti

Frosinone – Mastrangeli sul Brt: “Tempo contingentato, presto i lavori”. Ascensore inclinato: vicenda ormai definita

Mobilità sostenibile nel capoluogo, il sindaco ha fatto il punto su bus rapid transit e collegamento meccanizzato tra città bassa ed alta

Frosinone non è una città per bambini. Un capoluogo che preferisce i voti ai giochi

Altalene rotte, parchi abbandonati e bambini lasciati agli smartphone: Frosinone tradisce l'infanzia dei suoi figli

Ceccano – “Acqua avvelenata nei pozzi di via Marano”, il Collettivo 2030 chiede la pubblicazione dei dati

"Il sindaco comunichi in modo chiaro e accessibile alla cittadinanza lo stato attuale della contaminazione e le misure da adottare"

Blue Economy, il Lazio raddoppia gli investimenti e guarda ai mercati internazionali: verso gli stati generali

La vicepresidente Angelilli: «Nuove risorse per i Comuni e un piano per portare le aziende del mare all’estero»

Frosinone – Mozione su Gaza di Anselmo Pizzutelli, Mirabella, Bortone e Venturi con dura condanna di Hamas e Israele

Dopo il rinvio del documento di Marzi sulla Palestina, i tre consiglieri ex Lista Mastrangeli ed il medico Pd ripropongono la questione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -