Cassino, al via il bando per la gestione delle bellezze storico-culturali

Un biglietto unico consentirà ai turisti di poter visitare la città attraverso un gruppo di operatori scelti dal Comune

Un bando per affidare la gestione e il rilancio dei beni culturali a Cassino. I termini di partecipazione al bando, indetto dal Comune di Cassino, scadranno il 14 aprile alle ore 12. L’iniziativa ha come fine ultimo quello di individuare professionisti del settore turistico e culturale a cui affidare la co-gestione e le attività di tutela e valorizzazione di strutture come Teatro Romano, Rocca Janula e Museo Historiale anche tramite l’affidamento di punti ristoro, info-point, book shop e servizio-guide.

Importante elemento di novità, l’istituzione di un biglietto unico per visitare tutte le bellezze della Città, che avranno come riferimento un unico gruppo di operatori con cui il Comune di Cassino instaurerà un partenariato per la promozione. Le candidature potranno essere inoltrate, nell’ambito dell’indagine esplorativa a cui seguirà un bando specifico, aperta a reti di impresa, organismi culturali, associazioni o Raggruppamenti Temporanei di Scopo, entro il 14 aprile alle ore 12.

I requisiti richiesti per poter partecipare al bando (che si può scaricare all’indirizzo
https://www.comune.cassino.fr.it/allegato/32670) sono i seguenti: la gestione operativa, economico-commerciale e di promozione turistica, che dovrà essere affidata
a un operatore economico avente natura di Impresa commerciale, che assumerà il ruolo di Mandatario di Rete/Ats, che abbia specifica esperienza valutabile e quantificabile, dal punto di vista economico; la gestione culturale dei siti, che dovrà essere concessa, nell’ambito della costituenda Rete/ATS, ad imprese, cooperative, associazioni culturali giuridicamente riconosciute, che abbiano nello Statuto il riferimento all’ambito culturale.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -